Notifica tributaria, sanatoria, nullità, inesistenza, non applicabile la sanatoria se l’atto è decaduto, poste private

La sanatoria del difetto di notificazione per il raggiungimento dello scopo, nullità e inesistenza della notifica, il caso di inapplicabilità della sanatoria per avvenuta decadenza. L’inesistenza delle notifiche tramite società private. Tutto ciò che bisogna sapere per far annullare gli atti tributari con competenza e senza errori L’evoluzione della giurisprudenza…

Continua a leggere

Crediti non spettanti e crediti inesistenti, la Cassazione delimita i confini

Crediti non spettanti e crediti inesistenti, la Cassazione delimita i confini Riferimenti normativi: articoli 36-bis e 36-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e all’articolo 54-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 – art. 27, comma 16, del d.l. n….

Continua a leggere

Furto, furto aggravato, rapina e rapina impropria

Furto (furto aggravato “con destrezza”), Rapina e rapina impropria Differenza tra furto, furto aggravato, rapina e rapina impropria Il furto (art.624 c.p.) consiste nell’impossessamento di cosa mobile altrui (inclusa l’energia elettrica) a chi la detiene al fine di trarne profitto per sé o per altri, se il furto viene commesso…

Continua a leggere

Applicazione delle direttive e dei regolamenti europei

  Efficacia delle norme europee sul diritto nazionale Differenza tra direttive e regolamenti e come devono essere applicate a livello nazionale I regolamenti sono immediatamente applicabili e hanno efficacia nei confronti di tutti gli Stati e delle persone fisiche e giuridiche. La Direttiva non è direttamente applicabile, fissa degli obbiettivi…

Continua a leggere