
- Attenzione al rateizzo dell’agenzia entrate riscossione, le rate tardive vanno pagate allo sportelloAttenzione al rateizzo dell’agenzia entrate riscossione, le rate tardive vanno pagate allo sportello Si decade dopo 8 rate non pagate, attenzione però le rate in ritardo vanno pagate allo sportello, perché la somma delle more, può assorbire una rata e senza accorgersene si decade. Riferimento normativo: Art. 19 Dpr 602/73 Molte aziende, per poter sopravvivere presentano istanza di rateizzo, fino a un massimo di 120 rate (ossia dieci anni). Il pagamento della prima rata…
- Non è necessario fornire dati già in possesso della Pubblica amministrazioneAgevolazioni IMU e riduzione IMU per fabbricati non agibili, tutto quello che c’è da sapere per non pagare le richieste assurde degli enti locali. Riferimenti normativi: dell’art. 6 della L. 212/2000, art. 18 L.241/1990 e art. 15 della L.183/2011 I Comuni negano le agevolazioni prima casa su IMU e Ici perché non è stata presentata la dichiarazione, negano la riduzione su fabbricati inagibili per mancanza della perizia da presentare all’UTE. Molto spesso tali comportamenti…
- La Corte Costituzionale riconosce il ne bis in idem europeoFinalmente il riconoscimento del ne bis in idem europeo, il cittadino non può essere sottoposto a procedimento penale e sanzione amministrativa. Corte costituzionale sentenza n. 149/2022. La Pubblica amministrazione deve scegliere. Il Ne bis in idem Europeo (art.184 e ss TUE), ossia il divieto di doppia sanzione tributaria e penale, sancito dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea Grande Stevens contro Italia – ric. 18640/10, 18647/10, 18663/10, 18668/10 e 18698/10 – depositata il 04/03/2014…
- Nessuna sanzione tributaria per mancato pagamento dovuto dal covid 19Le sanzioni tributarie non sono applicabili se la violazione è dovuta da cause di forza maggiore nella fattispecie la pandemia, (Il Covid 19 ha sorpreso il mondo e quindi non poteva essere né prevedibile né evitabile) Cass. SSUU 8094/2020 l’imprevedibilità e l’inevitabilità dell’evento delineano la causa di forza maggiore Riferimenti normativi: Art. 6, co. 5, D.Lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997 Riferimenti giurisprudenziali: Cass. SSUU n. 8094 del 2020 Non possono essere comminate…
- Accertamento a tavolinoAccertamenti a tavolino, cosa sono e cosa cambia Individuarli e saperli valutare normativamente è indispensabile L’accertamento deve essere sempre preceduto da contraddittorio endoprocedimentale, in particolare quando si tratta di Iva, tributi doganali e sanzioni. Per gli altri tributi è escluso soltanto l’accertamento a tavolino, ossia con verifica fiscale o acquisizione dati da questionario direttamente fornita dal ricorrente. Tale esclusione non è condivisibile perché viola il divieto di discriminazione inversa. Riferimenti normativi: art. 47, art….
- Nessuna sanatoria e nessuna norma speciale può salvare la notifica da pec non rientrante nei registri ufficialiLe notifiche da indirizzi pec non rientranti registri IPA, REGINDE e INIPEC in cui devono sempre essere registrati gli indirizzi di provenienza delle notifiche, devono essere considerati inesistenti. Nessuna sanatoria può essere applicata ex art. 156 cpc. Altresì completamente infondata è la tesi dell’applicazione delle norme tributarie speciali in tema di notificazione, visto il richiamo il richiamo alle disposizioni del c.p.c. di cui agli artt. 137 ss. Se si è sempre sostenuto che le…
- La motivazione della cartella, presupposto, interessi e rettificheMotivazione cartella La cartella di pagamento deve essere debitamente motivata se costituisce il primo atto impositivo, se invece costituisce un secondo atto (ad esempio a seguito di avviso di liquidazione), basta il richiamo a quest’ultimo, sempre che sia stato ritualmente notificato, in difetto va allegato all’atto che lo richiama. Se si tratta di un controllo 36 bis o 36 ter, si atteggia in modo diverso, qualora si tratti di rettifica degli importi, la cartella…
- No alla doppia sanzione amministrativa e penale l’intervento della Corte Costituzionale 149/2022La Corte Costituzionale riconosce il divieto di doppia sanzione e dichiara incostituzionale l’art. 649 del cpp Il ne bis in idem europeo, la prima sentenza che ne riconosce il fondamento, non sarà più possibile infliggere una sanzione tributaria e penale contemporaneamente. Riferimenti normativi (art.184 e ss TUE), Protocollo n. 7 alla Convenzione europea sui diritti dell’uomo, art.649 del cpp Riferimenti giurisprudenziali: Corte costituzionale sentenza n.149, depositata il 16 giugno 2022, Corte di Giustizia Europea…
- Nullità degli atti fiscali emessi dall’agenzia delle entrate incompetenteNullità dell’atto impositivo per incompetenza territoriale della Direzione Provinciale o dell’agenzia entrate riscossione. E’ nulla la cartella emessa e notificata da un concessionario non competente territorialmente, gli artt. 12, comma 1, e 24, comma 1, del d.P.R. n. 602 del 1973, delimitano la competenza per territorio del concessionario con riguardo, in generale, a tutti gli atti successivi alla consegna del ruolo, inclusa, quindi, la cartella di pagamento. E’ nullo l’accertamento emesso da una Direzione…
Categorie
- Attualità
- Contabilità Bilanci e dichiarativi
- Contributi previdenziali
- Diritto Civile
- Diritto Europeo
- Diritto penale
- Diritto Penale Tributario
- Diritto societario
- Dottrina Tributaria
- Eventi
- Pratica Tributaria
- Prima Pagina
- Principi di Diritto Tributario
- Sentenze importanti
- Sentenze Tributarie
- Tributi locali
- Video
Argomenti
accertamenti accertamento agenzia atti atto avviso carenza cartella cartelle crediti decadenza divieto entrate equitalia esenzione impugnabili impugnazione ipoteca iva motivazione notifica nulla Nullità obbligatorio Omessa pagamento prescrizione prima principio processo Professionisti registro residenza responsabilità riscossione sanatoria sanzione sanzioni sentenza soci società tassa termini tributaria tributario