• Non possono essere richiesti documenti o informazioni già in possesso del Fisco
    Non possono essere richiesti documenti o informazioni già in possesso dell’agenzia delle Entrate Il fisco quando pretende documenti già in suo possesso (fatture, atti registrati etc..) viola le norme imperative, che stabiliscono che l’amministrazione non può chiedere documenti già in suo possesso, in particolare nei questionari, inviti, ricorsi in mediazione. Riferimenti normativi:  Art. 43 Dpr 445/2000 – Art. 18 L.241/1990 e aAt. 6 comma 4 della L.212/2000 Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 1612/2008  del 25…

    Continua a leggere

  • Accertamenti tributari basati su una denuncia penale
    Accertamenti tributari basati su una denuncia penale Se cade l’accusa penale, l’accertamento tributario diventa immotivato e soprattutto mancante della prova. Il doppio binario non si applica quando gli stessi fatti sono alla base sia della denuncia penale sia dell’accertamento tributario in particolar modo per la falsa fatturazione oggettiva od oggettiva. Con l’onere della prova rafforzato ex art. 7 comma 5 bis del Dlgs 546/92 come modificato dal 16/09/2022 dalla l.130/82, diventa molto più  difficile…

    Continua a leggere

  • Incostituzionale il reato di omesso versamento delle ritenute per eccesso di delega
    Il reato di omesso versamento delle ritenute è stato ritenuto incostituzionale  per eccesso di delega, in quanto la delega del parlamento conferita al governo non lo prevedeva, pertanto il governo ha esteso  le fattispecie di reato arbitrariamente violando i principi e i criteri direttivi della legge delega, nonché il  principio di legalità. Riferimento normnativo: Art. 10-bis d.lgs. n. 74/2000 – Art. 7 del d.lgs. n. 158/2015  Riferimento giurispudenziali: Corte Costituzionale pronuncia n.86/2023 del 04/05/2023…

    Continua a leggere

  • L’intimazione non costituisce titolo  della pretesa, ma deve considerarsi soltanto un atto finalizzato a riattivare il titolo scaduto
    L’intimazione non costituisce titolo  della pretesa, ma deve considerarsi soltanto un atto finalizzato a riattivare il titolo scaduto. Riferimenti normativi: Art. 474 cpc, Art. 2697 c.c, art. 7 comma 5 bis Dlgs 546/92, art.50 Dpr 602/73 Riferimenti giurisprudenziali: Cass.5546/2023 – Cass. SSUU n.16412/2007 – Cass. n. 1144/2018 L’intimazione di pagamento ex art. 50 DPR 602/1973 non costituisce il titolo della pretesa di pagamento e presuppone, di conseguenza, che sia stata precedentemente notificata la cartella esattoriale, pertanto…

    Continua a leggere

  • Le sentenze tributarie sono provvisoriamente esecutive illegittime le azioni successive all’annullamento e l’esecuzione civile
    Illegittimi l’ipoteca e il ruolo straordinario in presenza di una sentenza tributaria favorevole anche se non definitiva, esecuzione solo con l’ottemperanza. Le sentenze tributarie sono provvisoriamente esecutive dal 28/03/2017 ex  art. 68 e 69 del Dlgs 546/92. L’atto tributario annullato o ridotto non può che perdere efficacia quale titolo idoneo a legittimare, in radice, l’inizio o la prosecuzione di un’azione di riscossione provvisoria, anche avente natura cautelare. La decisione di merito è sostitutiva sia…

    Continua a leggere

  • Omesso versamento delle ritenute previdenziali a carico del lavoratore
    Le gravi  conseguenze dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali a carico del lavoratore Ingiunzioni Inps  folli da 10.000 a 50.000 euro per on aver versato la ritenuta a carico del dipendente, da impugnare entro 30 giorni innanzi al giudice del lavoro. Dal 01/01/2023 sanzione ridotta a da  una  volta  e  mezza  a  quattro  volte l’importo omesso e notifica in deroga all’articolo 14 della legge 24 novembre 1981, n. 689, entro il 31 dicembre del secondo…

    Continua a leggere

  • Bollette di energia elettrica, gas e acqua prescrizione dopo due anni (5 anni per i periodi precedenti)
    Bollette di energia elettrica, gas e acqua prescrizione dopo due anni (5 anni per i periodi precedenti) La prescrizione delle bollette dell’energia elettrica è 2 anni dal 01/03/2018, per le bollette del gas dal 01/01/2019, per le bollette dell’acqua dal 01/01/2020, cinque anni per il periodo precedente. Riferimenti normativi: art. 2948 cc, L.205/2017 (art. 1, comma 4) Riferimenti giurisprudenziali: Cass. SS.UU 1362/2011 Con i nuovi gestori di energia elettrica e Gas e con le…

    Continua a leggere

  • Regime premiale, tutte le agevolazioni sugli accertamenti fiscali spesso ignorate
    Termini di decadenza per la notifica dell’accertamento, il regime premiale riduce i termini e inibisce l’utilizzo di presunzioni semplici e accertamenti sintetici La maggioranza dei contribuenti non fa attenzione a questo piccolo particolare e ai sui enormi vantaggi, l’essere stati negli anni  scorsi congrui e coerenti con gli studi di settore o avere un ISA con un elevato livello di affidabilità, almeno pari a 8 oppure se hanno un Isa complessivo di 8,5 calcolato…

    Continua a leggere

  • Il fallito può impugnare gli atti tributari in caso di inerzia del curatore
    Il fallito deve provare l’inerzia del curatore e proporre ricorso avverso gli atti tributari, pur essendo fallito, a condizione che i debiti siano nati da un rapporto d’imposta anteriore alla data di dichiarazione del fallimento. Riferimenti normativi: Art. 43 L.F. Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile Sezioni Unite sentenza n. 11287 del 28/04/2023, Cass. n. 13814/2016, Cass. n. 13991/2017, Cass. n. 9248/2015, Cass. n. 13814/2016 e Cass. n. 8132/2018 Per anni, quando il contribuente se pur…

    Continua a leggere

I commenti sono chiusi.