La mancata impugnazione di un atto facoltativamente impugnabile non pregiudica l’azione

In materia di Contenzioso tributario la mancata impugnazione di un atto facoltativamente impugnabile non preclude l’azione e quindi la possibilità di impugnare l’atto successivo, che rientrqa negli atti obbligatoriamente impugnabili ex art. 19 del Dlgs 546/92 Riferimenti normativi: art. 19 Dlgs 546/92 Riferimenti giurisprudenziali: Cass.6267/2022, Cass.18/07/2016, n. 14675;conformi, ex plurimis,…

Continua a leggere

Gli atti facoltativamente impugnabili non comportano alcuna cristallizzazione della pretesa

Cassazione Civile Ord. Sez. 5 n. 30736/2021 pubblicata il 29/10/2021 Gli atti facoltativamente impugnabili non comportano alcuna cristallizzazione della pretesa tributaria, costituiscono  una facoltà della parte, e non un onere, e, pertanto, non possono determinare alcuna decadenza per il caso in cui essa non venga esercitata, nella fattispecie il preavviso…

Continua a leggere

Atti facoltativamente e obbligatoriamente impugnabili

In Commissione Tributaria vige un enorme confusione sulla questione di quali atti è obbligatorio impugnare e quali invece sono facoltativamente impugnabili.  Cassazione a Sezioni Unite sent. 10672/2009 Atti obbligatoriamente impugnabili – Quelli presenti nell’elenco di cui all’art. 19 Atti non obbligatoriamente, ma facoltativamente impugnabili : Il preavviso di fermo amministrativo,…

Continua a leggere

Atti facoltativamente e obbligatoriamente impugnabili

  Contenzioso tributario Atti facoltativamente e obbligatoriamente impugnabili la tassatività dell’art.19 ? L’importanza della cassazione a SSUU 16412/2007 e della Cassazione a SSUU 19704/2015 In materia di contenzioso tributario, l’impugnazione da parte del contribuente di un atto non espressamente indicato dall’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992, è una…

Continua a leggere