La sentenza favorevole alla società sia essa di capitali o di persone  si estende anche ai soci

La sentenza favorevole alla società sia essa di capitali o di persone  si estende anche ai soci, anche se non hanno impugnato. Soltanto la validità dell’ accertamento del maggior reddito conseguito dalla società di persone costituisce effettivamente un presupposto imprescindibile della presunzione di distribuzione di tale maggior reddito ai soci,…

Continua a leggere

Notifica tributaria a mezzo posta, raccomandata informativa, ricerche effettuate, notifica al portiere, a familiare convivente.

Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta notificazione a mezzo posta degli atti tributari. Riferimenti normativi: Art.7 L. 890/82, art. 157 cpc La notifica a mezzo posta degli atti tributari deve essere effettuata secondo uno schema legale, ossia il notificatore deve prima cercare il destinatario, tentare di notificare l’atto…

Continua a leggere

Cartella su imposta di registro per registrazione sentenza, nullità e illegittimità

La cartella emessa a seguito di una sentenza per l’imposta di registrazione della stessa è nulla se non preceduta da avviso di liquidazione, che va notificato entro 5 anni e se la cartella non indica il numero della sentenza e l’autorità giudiziaria emittente. In ogni caso l’imposta si prescrive trascorsi…

Continua a leggere

Il Fermo amministrativo, nullità e illegittimità

Il fermo amministrativo (ganasce fiscali), trova fondamento giuridico nell’art.  86 del Dpr 602/73, come modificato dal D.Lgs. n.193 del 27 aprile 2001, in vigore dall’08/06/01. E’ nullo senza preavviso, non può essere emesso per importi irrisori e sproporzionati rispetto al valore dell’autoveicolo, non può applicarsi ai beni strumentali (se intestati a…

Continua a leggere

Accertamento a tavolino

Accertamenti a tavolino, cosa sono e cosa cambia Individuarli e saperli valutare normativamente è indispensabile L’accertamento deve essere sempre preceduto da contraddittorio endoprocedimentale, in particolare quando si tratta di Iva, tributi doganali e sanzioni. Per gli altri tributi è escluso soltanto l’accertamento a tavolino, ossia con verifica fiscale o acquisizione…

Continua a leggere

Nullità degli atti fiscali emessi dall’agenzia delle entrate incompetente

Nullità dell’atto impositivo per incompetenza territoriale della Direzione Provinciale o dell’agenzia entrate riscossione. E’ nulla la cartella emessa e notificata da un concessionario non competente territorialmente, gli artt. 12, comma 1, e 24, comma 1, del d.P.R. n. 602 del 1973, delimitano la competenza per territorio del concessionario con riguardo,…

Continua a leggere

Accertamento del socio receduto nullo senza allegazione dell’accertamento della società

In tema di accertamento nei confronti del socio di società a ristretta partecipazione, sociale, ove tra l’anno d’imposta sottoposto ad accertamento e il momento della notificazione alla società dell’atto impositivo il socio sia receduto dalla società, è nullo l’avviso di accertamento a lui notificato per i maggiori redditi di capitale…

Continua a leggere

Notifica inesistente se la pec non rientra nei registri ufficiali INIPEC

Nessuna sanatoria per l’utilizzo di pec non rientranti nei registri ufficiali INIPEC L’agenzia entrate riscossione utilizza un indirizzo pec non rientrante nei registri ufficiali e lo stesso vale anche per l’agenzia delle entrate, per quest’ultima però il vizio è circoscritto agli avvisi bonari.  Riferimento normativo: Art. 3-bis, legge numero 53/94,…

Continua a leggere

L’atto successivo dichiarato nullo travolge anche quello presupposto anche se non impugnato congiuntamente

Il giudicato implicito, copre dedotto e deducibile L’impugnazione del solo atto consequenziale implica anche l’annullamento dell’atto presupposto anche se non espressamente impugnato. Riferimenti giurisprudenziali: Cass. 35137/2021 , Cass.1144/2018 E’ consolidato principio della suprema Corte di cassazione  secondo il quale il giudicato copre il dedotto ed il deducibile, cioè non soltanto…

Continua a leggere

Cartella 36 ter nulla senza avviso bonario

Nulla la cartella non preceduta dalla comunicazione d’irregolarità, che deve consentire la conoscenza dei motivi di rigetto della documentazione fornita dal contribuente, garantendo in tal modo  il diritto di difesa del contribuente. Riferimenti normativi: Art. 36 ter Dpr 600/73 Riferimenti giurisprudenziali: Cass. Ord. 22338/21, Cass. Sent. 15311/14; Il Controllo ex…

Continua a leggere