Tag: ricorso
Intimazione di pagamento da pagare entro 5 giorni indispensabile fare ricorso
E’ indispensabile fare ricorso, la omessa impugnazione dell’intimazione sana ogni vizio della notifica della cartella presupposta, mentre il ricorso fa annullare tutta la procedura di riscossione, i 5 giorni non sono perentori, state tranquilli avete 60 giorni per impugnare. Riferimento normativo: Articolo 19, comma 3, decreto legislativo n. 546/1992, art….
La notificazione dell’accertamento all’ex amministratore
La notificazione dell’accertamento all’ex amministratore Come comportarsi nel caso l’avviso di accertamento o l’atto di recuhttps://www.studiomarino.com/la-notificazione…x-amministratore/pero venga notificato all’ex amministratore. La più grande stupidaggine che si possa fare è impugnare un avviso di accertamento notificato all’ex amministratore, oppure comunicare che non si il soggetto ricevente non riveste più la carica….
Atto di recupero crediti d’imposta ricerche e sviluppo
R&s Atto di recupero Credito d’imposta Ricerche e Sviluppo La prova di aver diritto al credito d’imposta spetta al contribuente, con la restituzione spontanea (decreto fiscale 146/2021) si risparmiano le sanzioni e si evita la responsabilità penale. Il blocco del Durc dell’Inps è illegittimo, comporterebbe un doppio pagamento e l’indebito…
La rinuncia al ricorso non costituisce rinuncia all’azione
La rinuncia all’azione, la rinuncia a un ricorso, che successivamente per la stessa questione né sorga un altro non né impedisce l’impugnazione e non costituisce consumazione dell’azione. Cass.28261/2020 Nessuna Rinuncia all’azione con la rinuncia al ricorso Un contribuente, anziché depositare un ricorso a seguito di mediazione presso la Commissione…
Intimazione di pagamento da pagare entro 5 giorni indispensabile fare ricorso

E’ indispensabile fare ricorso, la omessa impugnazione dell’intimazione sana ogni vizio della notifica della cartella presupposta, mentre il ricorso fa annullare tutta la procedura di riscossione, i 5 giorni non sono perentori, state tranquilli avete 60 giorni per impugnare. Riferimento normativo: Articolo 19, comma 3, decreto legislativo n. 546/1992, art….
La notificazione dell’accertamento all’ex amministratore

La notificazione dell’accertamento all’ex amministratore Come comportarsi nel caso l’avviso di accertamento o l’atto di recuhttps://www.studiomarino.com/la-notificazione…x-amministratore/pero venga notificato all’ex amministratore. La più grande stupidaggine che si possa fare è impugnare un avviso di accertamento notificato all’ex amministratore, oppure comunicare che non si il soggetto ricevente non riveste più la carica….
Atto di recupero crediti d’imposta ricerche e sviluppo

R&s Atto di recupero Credito d’imposta Ricerche e Sviluppo La prova di aver diritto al credito d’imposta spetta al contribuente, con la restituzione spontanea (decreto fiscale 146/2021) si risparmiano le sanzioni e si evita la responsabilità penale. Il blocco del Durc dell’Inps è illegittimo, comporterebbe un doppio pagamento e l’indebito…
La rinuncia al ricorso non costituisce rinuncia all’azione
La rinuncia all’azione, la rinuncia a un ricorso, che successivamente per la stessa questione né sorga un altro non né impedisce l’impugnazione e non costituisce consumazione dell’azione. Cass.28261/2020 Nessuna Rinuncia all’azione con la rinuncia al ricorso Un contribuente, anziché depositare un ricorso a seguito di mediazione presso la Commissione…