Regime premiale, tutte le agevolazioni sugli accertamenti fiscali spesso ignorate

Termini di decadenza per la notifica dell’accertamento, il regime premiale riduce i termini e inibisce l’utilizzo di presunzioni semplici e accertamenti sintetici La maggioranza dei contribuenti non fa attenzione a questo piccolo particolare e ai sui enormi vantaggi, l’essere stati negli anni  scorsi congrui e coerenti con gli studi di…

Continua a leggere

Processo tributario valida la notifica in mani propria anzichè al procuratore costituito dell’ufficio

Valida la notifica a mani proprie degli atti processuali effettuata direttamente all’ente e non al  procuratore costituito o all’indirizzo dell’ufficio preposto al contenzioso. Contrariamente al rito civile, nel processo tributaria vige una norma speciale che consente le notifiche degli atti processuali direttamente all’ente impositore o all’indirizzo principale anziché all’ufficio contenzioso …

Continua a leggere

Notifica tributaria a mezzo posta, raccomandata informativa, ricerche effettuate, notifica al portiere, a familiare convivente.

Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta notificazione a mezzo posta degli atti tributari. Riferimenti normativi: Art.7 L. 890/82, art. 157 cpc La notifica a mezzo posta degli atti tributari deve essere effettuata secondo uno schema legale, ossia il notificatore deve prima cercare il destinatario, tentare di notificare l’atto…

Continua a leggere

Nessuna sanatoria e nessuna norma speciale può salvare la notifica da pec non rientrante nei registri ufficiali

Le notifiche da indirizzi pec  non rientranti registri IPA, REGINDE e INIPEC in cui devono sempre essere registrati gli indirizzi di provenienza delle notifiche, devono essere considerati inesistenti. Nessuna sanatoria può essere applicata ex art. 156 cpc. Altresì completamente infondata è la tesi dell’applicazione delle norme tributarie speciali in tema…

Continua a leggere

L’omesso invio dell’avviso bonario rende nulla la cartella

Comunicazione d’irregolarità ex art. 36 bis indispensabile. L’avviso bonario ex art. 36 bis  secondo la Cassazione è necessario soltanto qualora ci sia  difformità tra accertato e dichiarato, ma tale affermazione è ormai anacronistica, l’obbligo del contraddittorio preventivo previsto dalla normativa europea, impone un contraddittorio preventivo, che non si può  avviare…

Continua a leggere

Notifica inesistente se la pec non rientra nei registri ufficiali INIPEC

Nessuna sanatoria per l’utilizzo di pec non rientranti nei registri ufficiali INIPEC L’agenzia entrate riscossione utilizza un indirizzo pec non rientrante nei registri ufficiali e lo stesso vale anche per l’agenzia delle entrate, per quest’ultima però il vizio è circoscritto agli avvisi bonari.  Riferimento normativo: Art. 3-bis, legge numero 53/94,…

Continua a leggere

Vizio di notifica non sussiste onere di impugnare la pretesa

Il Vizio di notifica è validamente sollevato sull’atto successivo e mon sussiste alcun onere di impugnare, contestualmente all’atto esattivo, gli atti presupposti per ragioni attinenti il merito delle pretese creditorie fiscali in essi contenute. Riferimenti giurisprudenziali: Cass. SSUU  10012/2021,  Cass. SSUU 1612/2007 Mi capita sempre più spesso che eccependo la…

Continua a leggere

Cartella relativa alla tassazione separata nulla senza avviso bonario

L’omessa  comunicazione preventiva d’irregolarità 36 bis rende nulla la cartella. Molti connazionali, che vanno in pensione si trovano puntualmente destinatari di una cartella per insufficiente versamento delle imposte sulla tassazione separata. Orbene sappiate, che la cartella è nulla se non è stato notificato l’avviso bonario, che non solo applica la…

Continua a leggere

La variazione del domicilio fiscale rende nulle le notifiche effettuate al vecchio domicilio

La variazione del domicilio fiscale rende nulle le notifiche effettuate al vecchio domicilio Il domicilio fiscale, può non coincidere con la residenza, essendo riconosciuta la facoltà al contribuente di eleggere domicilio fiscale  in un luogo diverso dalla residenza nello stesso comune. Può essere un ottima soluzione per chi risiede in…

Continua a leggere

Notifica al socio illimitatamente responsabile soltanto previa escussione del capitale sociale

La notifica della cartella o dell’accertamento notificato al socio illimitatamente responsabile di snc o sas in qualità di coobbligato senza previa escussione del capitale sociale è illegittima  Riferimenti normativi: art. 2304 cc, art. 25 Dpr 602/73  Riferimenti giurisprudenziali: Cass. SSUU 28709/2020, Cass. n. 4959/2017  La Cassazione, con la Sentenza Sezioni…

Continua a leggere