Cassa forense, nessuna sanzione, obbligatoria la contestazione, prescrizione

Cassa forense, nessuna sanzione possono comminare le Casse di previdenza per omessa comunicazione dei redditi (mod.5),  obbligatoria la preventiva contestazione. Riferimenti normativi: Artt. 13, 14 e 28, L. n. 689/1981, Artt. 3, 23  e 97 della Costituzione, art. 19 L.576/1980 Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionali 233/2009, Corte Costituzionale n.5/2021, Cass. n….

Continua a leggere

Crediti non spettanti e crediti inesistenti, la Cassazione delimita i confini

Crediti non spettanti e crediti inesistenti, la Cassazione delimita i confini Riferimenti normativi: articoli 36-bis e 36-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e all’articolo 54-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 – art. 27, comma 16, del d.l. n….

Continua a leggere

Separati e divorziati come evitare le stangate dal fisco

Separati, divorziati e fisco, tutto quanto bisogna sapere per non rimetterci più del dovuto. Non si perdono le agevolazioni prima casa e la cessione gode di un notevole risparmio d’imposte. L’imu va pagata solo dal coniuge assegnatario dell’appartamento e l’altro può godere di altra agevolazione su un altro immobile. Cedere…

Continua a leggere

Ruolo o Copia delle cartelle e referti di notifica oltre i 5 anni devono essere esibiti

Ruolo o Copia delle cartelle e referti di notifica oltre i 5 anni devono essere esibiti dall’agente della riscossione.   L’importante  sentenza del Consiglio di stato n.3048 del 13/04/2021 sez.IV   Nella mia esperienza di difensore tributario, moltissime volte mi è stata negata l’esibizione del ruolo, della cartella e dei…

Continua a leggere