Accertamenti tributari basati su una denuncia penale

Accertamenti tributari basati su una denuncia penale Se cade l’accusa penale, l’accertamento tributario diventa immotivato e soprattutto mancante della prova. Il doppio binario non si applica quando gli stessi fatti sono alla base sia della denuncia penale sia dell’accertamento tributario in particolar modo per la falsa fatturazione oggettiva od oggettiva….

Continua a leggere

Il raddoppio dei termini degli accertamenti tributari, ormai abolito cronaca di un abuso del diritto

Il raddoppio dei termini degli accertamenti tributari, ormai abolito nel 2015 cronaca di un abuso del diritto L’istituto del raddoppio dei termini per la notifica degli accertamenti tributari, ha esposto i contribuenti per anni a un abuso del diritto non di poco conto, bastava una denuncia penale per poter raddoppiare…

Continua a leggere

Stop alle ipotesi di reato generiche in particolare in materia tributaria e previdenziale

Addio alle denunce penali generiche in materiafiscale e previdenziale La riforma Cartabia  ha riformato la notizia di reato, imponendo una valutazione anticipata della fondatezza della denuncia e una tempestiva trasmissione al P.M. frenando gli abusi perpetrati per anni in materia tributaria e previdenziale, con conseguenze  negative anche in materia di…

Continua a leggere

Processo tributario: L’importanza del file posta cert e della Nota di iscrizione NIR

Conseguenze dell’omessa allegazione dell’atto impugnato. Come salvarsi dal non aver adempiuto all’onere di produzione dell’atto impugnato ex art 22 D.lgs 546/92 nel fasciolo telematico. Riferimenti normativi: art. 22 e 32 del Dlgs 546/92 Depositare il postacert e conservare la nota di iscrizione della NIR può salvarvi dall’inammissibilità, in ogni caso…

Continua a leggere

La richiesta di contributi inps su un accertamento tributario impugnato è illegittima

E’ illegittimo l’avviso di addebito Inps,emesso in seguito a un avviso di accertamento tributario impugnato innanzia alla Corte di Giustizia  Tributaria e quindi in assenza di una sentenza passata in giudicato, ovvero quando l’accertamento non è divenuto definitivo, l’avviso di addebito è nullo. Riferimenti normativi: Art. 24 comma 3  Dlgs…

Continua a leggere

Accertamento a tavolino

Accertamenti a tavolino, cosa sono e cosa cambia Individuarli e saperli valutare normativamente è indispensabile L’accertamento deve essere sempre preceduto da contraddittorio endoprocedimentale, in particolare quando si tratta di Iva, tributi doganali e sanzioni. Per gli altri tributi è escluso soltanto l’accertamento a tavolino, ossia con verifica fiscale o acquisizione…

Continua a leggere

La mancata impugnazione di un atto facoltativamente impugnabile non pregiudica l’azione

In materia di Contenzioso tributario la mancata impugnazione di un atto facoltativamente impugnabile non preclude l’azione e quindi la possibilità di impugnare l’atto successivo, che rientrqa negli atti obbligatoriamente impugnabili ex art. 19 del Dlgs 546/92 Riferimenti normativi: art. 19 Dlgs 546/92 Riferimenti giurisprudenziali: Cass.6267/2022, Cass.18/07/2016, n. 14675;conformi, ex plurimis,…

Continua a leggere

Litisconsorzio necessario tra ente impositore e concessionario della riscossione

Le diverse discipline tra processo tributario, previdenziale e delle sanzioni amministrative L.689/81 Non sussiste litisconsorzio necessario tra ente impositore e concessionario della riscossione limitatamente a imposte e tasse e sanzioni amministrative ex L.689/81 e il giudice non è tenuto a disporne l’inegrazione. L’art. 39 del Dlgs 112/99 non si applica…

Continua a leggere

CUT Contributo unificato tributario come si paga con il modello F23

Contributo Unificato tributario CUT Il Pagamento è consigliabile effettuarlo con modello F23, il valore da prendere in considerazione è al netto di sanzioni ed interessi, in  caso  di controversie relative  esclusivamente  alle  irrogazioni  di  sanzioni,  il valore è costituito dalla somma di queste. Art.12 comma 5 Dlgs 546/92. Un ulteriore…

Continua a leggere

Notifica tributaria, sanatoria, nullità, inesistenza, non applicabile la sanatoria se l’atto è decaduto, poste private

La sanatoria del difetto di notificazione per il raggiungimento dello scopo, nullità e inesistenza della notifica, il caso di inapplicabilità della sanatoria per avvenuta decadenza. L’inesistenza delle notifiche tramite società private. Tutto ciò che bisogna sapere per far annullare gli atti tributari con competenza e senza errori L’evoluzione della giurisprudenza…

Continua a leggere