Autovelox fuori dai centri abitati nulli se non segnalati almeno 1 km prima e senza decreto prefettizio di autorizzazione

Autovelox fuori dai centri abitati nulli se non segnalati almeno 1 km prima e senza  decreto prefettizio di autorizzazione Riferimenti normativi: Art. 25 comma 2 L.120/2010 (capo 7.6 allegato al d.m. 282/2017 – Circolare Ministero dell’interno n. 300/A/2289/12/101/3/3/9, 26 marzo 2012) – dart. 2 c.d.s., in relazione all’art. 4 d.l….

Continua a leggere

Bollette di energia elettrica, gas e acqua prescrizione dopo due anni (5 anni per i periodi precedenti)

Bollette di energia elettrica, gas e acqua prescrizione dopo due anni (5 anni per i periodi precedenti) La prescrizione delle bollette dell’energia elettrica è 2 anni dal 01/03/2018, per le bollette del gas dal 01/01/2019, per le bollette dell’acqua dal 01/01/2020, cinque anni per il periodo precedente. Riferimenti normativi: art….

Continua a leggere

Pericolosissimo non rispondere a inviti e questionari

Controlli ai Professionisti sul quadro RE – Pericolosissimo non rispondere a inviti e questionari dell’agenzia delle entrate, l’omissione  comporta l’inutilizzabilità dei documenti in sede amministrativa e contenziosa. L’agenzia delle entrate sta inviando via pec inviti a produrre documentazione e notizie  sul quadro RE dei professionisti sezione altri costi. State attenti…

Continua a leggere

Mini guida per orientarsi nei limiti dell’uso del denaro contante

Personalmente penso che il limite più che per combattere  l’evasione serva a far guadagnare le banche, questa mia convinzione risiede nelle numerose modifiche che si sono susseguite nel tempo, pensate ai conto correnti obbligatori per i vecchietti, prima gratuiti e poi a pagamento, alle commissioni sulle carte di credito, al…

Continua a leggere

Forfetari, semplificati e regime speciale per gli altri cosa cambia nel 2023

Forfetari limite a 85.000 e possibilità per gli altri di un imposta sostitutiva del 15% sulla differenza tra  Forfettari elevato con effetto retroattivo al 2022 il limiti da 65.000,00 a 85.000,00 con l’applicazione di un imposta sostitutiva del 15% o del 5%, quest’ultima aliquota applicabile alle nuove attività tra il…

Continua a leggere

Rottamazione cartelle 2023

La Rottamazione quater 2023 delle cartelle Si possono definire le cartelle anche non notificate affidate all’agente della riscossione al 30/06/2023, pagando la sola imposta dovuta, 2 rate di acconto e 16 rate a saldo. Domanda entro il 31/07/2023. Riferimenti normativi: art. 1 commi 231 e ss L.197/2022   La Legge…

Continua a leggere

Rottamazione automatica delle cartelle al di sotto dei 1000 euro

Cancellazione automatica delle cartelle al di sotto dei 1000 euro Verranno cancellate automaticamente le cartelle a di sotto dei mille euro per i ruoli fino al 2015. Sembra un regalo, ma non lo è perché se lo stato non ha incassato queste somme, chi né è titolare non ha nulla…

Continua a leggere

Sanatoria liti fiscali pendenti 2023

Sanatoria delle liti fiscali pendenti 2023 domanda entro il 30 giugno 2023 Definibili tutte le controversie con agenzia delle entrate e dogane, pagando dal 90% al 5% delle sole imposte con un risparmio che va dal 45% al 97%. Il dovuto dovrà essere pagato entro 20 rate trimestrali con decorrenza…

Continua a leggere

Rottamazione e saldo e stralcio, riaperti i termini 30/04/2022, 31/07/2022, 30/11/2022

Rottamazione e saldo e stralcio, riaperti i termini 30/04/2022, 31/07/2022, 30/11/2022, con una tolleranza massima di 5 giorni di ritardo, devono essere utilizzati gli stessi bollettini originariamente emessi anche con le vecchie date, ma entro i nuovi termini . Per chi ha smarrito i bollettini può richiederli al seguente link:…

Continua a leggere

Eliminato il divieto di circolare con autovetture con targhe estere dal 18/03/2022

Eliminato il divieto di circolare con autovetture con targhe estere dal 18/03/2022 e istituito il Reve (Registro veicoli immatricolati all’estero). Per circolare tranquillamente senza alcuna inibizione l’immatricolazione in Italia si può evitare se il conducente residente in Italia non coincide col proprietario (residente all’estero): in questo caso, si è in…

Continua a leggere