Non possono essere richiesti documenti o informazioni già in possesso del Fisco

Non possono essere richiesti documenti o informazioni già in possesso dell’agenzia delle Entrate Il fisco quando pretende documenti già in suo possesso (fatture, atti registrati etc..) viola le norme imperative, che stabiliscono che l’amministrazione non può chiedere documenti già in suo possesso, in particolare nei questionari, inviti, ricorsi in mediazione….

Continua a leggere

L’intimazione non costituisce titolo  della pretesa, ma deve considerarsi soltanto un atto finalizzato a riattivare il titolo scaduto

L’intimazione non costituisce titolo  della pretesa, ma deve considerarsi soltanto un atto finalizzato a riattivare il titolo scaduto. Riferimenti normativi: Art. 474 cpc, Art. 2697 c.c, art. 7 comma 5 bis Dlgs 546/92, art.50 Dpr 602/73 Riferimenti giurisprudenziali: Cass.5546/2023 – Cass. SSUU n.16412/2007 – Cass. n. 1144/2018 L’intimazione di pagamento…

Continua a leggere

Bollo auto prescrizione triennale con divieto di modifica per le regioni

Tassa automobilistica si prescrive dopo tre anni, le Regioni non possono modificare la prescrizione Riferimenti normativi: Art.3 del D.L. n.2/1986 Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionale Sent. n. 311 del 2 ottobre 2003, Cass. Sent. n. 3658 del 28 febbraio 1997   L’art.3 del D.L. n.2/1986 stabilisce che: L’azione dell’Amministrazione finanziaria per…

Continua a leggere

L’applicazione retroattiva dell’istituto del lieve inadempimento Favor Rei

L’applicazione retroattiva dell’istituto del lieve inadempimento Favor Rei L’istituto del lieve inadempimento si applica anche ai rateizzi precedenti all’entrata in vigore della norma ossia al 2015, in quanto l’istituto del Favor Rei  sancisce l’applicabilità retroattiva della norma sanzionatoria più favorevole. Riferimento normativo: Art.  3 D. Lgs. 472/1997 comma 2 e…

Continua a leggere

La Rottamazione salva dalla condanna penale

Il pagamento integrale della rottamazione entro la data  della prima udienza di dibattimento estingue il reato, a prescindere dal fatto che per effetto di tali istituti non sono dovute le sanzioni e gli interessi. Le cosiddette rottamazioni, rientrano tra gli istituti attraverso i quali è possibile escludere la punibilità del…

Continua a leggere

Pericolosissimo non rispondere a inviti e questionari

Controlli ai Professionisti sul quadro RE – Pericolosissimo non rispondere a inviti e questionari dell’agenzia delle entrate, l’omissione  comporta l’inutilizzabilità dei documenti in sede amministrativa e contenziosa. L’agenzia delle entrate sta inviando via pec inviti a produrre documentazione e notizie  sul quadro RE dei professionisti sezione altri costi. State attenti…

Continua a leggere

La richiesta di contributi inps su un accertamento tributario impugnato è illegittima

E’ illegittimo l’avviso di addebito Inps,emesso in seguito a un avviso di accertamento tributario impugnato innanzia alla Corte di Giustizia  Tributaria e quindi in assenza di una sentenza passata in giudicato, ovvero quando l’accertamento non è divenuto definitivo, l’avviso di addebito è nullo. Riferimenti normativi: Art. 24 comma 3  Dlgs…

Continua a leggere

Rottamazione cartelle 2023

La Rottamazione quater 2023 delle cartelle Si possono definire le cartelle anche non notificate affidate all’agente della riscossione al 30/06/2023, pagando la sola imposta dovuta, 2 rate di acconto e 16 rate a saldo. Domanda entro il 31/07/2023. Riferimenti normativi: art. 1 commi 231 e ss L.197/2022   La Legge…

Continua a leggere

Rottamazione automatica delle cartelle al di sotto dei 1000 euro

Cancellazione automatica delle cartelle al di sotto dei 1000 euro Verranno cancellate automaticamente le cartelle a di sotto dei mille euro per i ruoli fino al 2015. Sembra un regalo, ma non lo è perché se lo stato non ha incassato queste somme, chi né è titolare non ha nulla…

Continua a leggere

Sanatoria liti fiscali pendenti 2023

Sanatoria delle liti fiscali pendenti 2023 domanda entro il 30 giugno 2023 Definibili tutte le controversie con agenzia delle entrate e dogane, pagando dal 90% al 5% delle sole imposte con un risparmio che va dal 45% al 97%. Il dovuto dovrà essere pagato entro 20 rate trimestrali con decorrenza…

Continua a leggere