Le sentenze tributarie sono provvisoriamente esecutive illegittime le azioni successive all’annullamento e l’esecuzione civile

Illegittimi l’ipoteca e il ruolo straordinario in presenza di una sentenza tributaria favorevole anche se non definitiva, esecuzione solo con l’ottemperanza. Le sentenze tributarie sono provvisoriamente esecutive dal 28/03/2017 ex  art. 68 e 69 del Dlgs 546/92. L’atto tributario annullato o ridotto non può che perdere efficacia quale titolo idoneo…

Continua a leggere

Tutele nel Ricorso avverso cartella di pagamento per infrazioni al codice della Strada

Sono diverse le tutele per impugnare una cartella esattoriale avente per oggetto un sanzione amministrativa, si va dall’opposizone agli atti esecutivi ex art. 617 il cui termine è di 20 giorni, al termine di 30 giorni di cui all’agli art. 7 del Dlgs 150/2011 –  art.22 della Legge 689/81, per…

Continua a leggere

La sospensione feriale dei termini d’impugnazione, quando non sono applicabili

Si applica ai ricorsi tributari, non si applica ai ricorsi del lavoro in materia di contributi omessi, si applica in materia di sanzioni del lavoro, non si applica dell’opposizione agli atti esecutivi. Riferimenti normativi: legge 742/1969 (come modificata dal D.L. 132/2014), artt. 91 e 92 del R.D. 12/1941. Riferimenti giurisprudenziali:…

Continua a leggere

Contrasto tra motivazione e dispositivo della sentenza

Il Contrasto tra motivazione e dispositivo della sentenza Non è raro che una sentenza contenga un contrasto tra dispositivo e motivazione, ad esempio nella motivazione  dà ragione al contribuente e nel dispositivo rigetta il ricorso, configurando una prevalenza della motivazione sul dispositivo, orbene, prima di procedere all’appello o al ricorso…

Continua a leggere