Omesso versamento delle ritenute previdenziali a carico del lavoratore

Le gravi  conseguenze dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali a carico del lavoratore Ingiunzioni Inps  folli da 10.000 a 50.000 euro per on aver versato la ritenuta a carico del dipendente, da impugnare entro 30 giorni innanzi al giudice del lavoro. Dal 01/01/2023 sanzione ridotta a da  una  volta  e  mezza …

Continua a leggere

Stop alle ipotesi di reato generiche in particolare in materia tributaria e previdenziale

Addio alle denunce penali generiche in materiafiscale e previdenziale La riforma Cartabia  ha riformato la notizia di reato, imponendo una valutazione anticipata della fondatezza della denuncia e una tempestiva trasmissione al P.M. frenando gli abusi perpetrati per anni in materia tributaria e previdenziale, con conseguenze  negative anche in materia di…

Continua a leggere

La riforma della Giustizia Tributaria tutto quanto c’è da sapere

Con la Legge   31 agosto 2022, n. 130, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.204 del 01/01/2022, entratata in vigore il 16/09/2022 dopo 15 giorni di  vacatio legis, ha portato alcune modifiche al Processo tributario. In primis rilevo che la Legge è stata scritta in fretta e furia per incassare i 30…

Continua a leggere

L’onere della prova dopo la modifica della riforma della giustizia tributaria dal 16/09/2022

Riforma della giustizia tributaria: Onere della prova sempre a carico del fisco. Riferimenti normativi: art. 7 comma 5 bis del Dlgs  546/92, aggiunto dall’art. 6 della L. 31 agosto 2022, n. 130  pubblicata sulla GU n.204 pubblicata il 01/09/2022 entrata in vigore 16/09/2022, art. 2697 cc Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionale…

Continua a leggere

Giudizio di ottemperanza, non è necessaria l’intimazione ad adempiere

Con la riforma del Dlgs 156/2016 a decorrere dal 10/06/2016 le sentenze che recano condanna alle spese di lite non necessitano di intimazione ad adempiere, l’ufficio ha l’obbligo trascorsi 90 gg dal deposito della sentenza a procedere al pagamento, la normativa è diversa per le spese liquidate a favore dell’ufficio…

Continua a leggere

Riforma del Catasto 2021

Aumento delle tasse, aumento dell’Isee, meno agevolazioni e aumento dei fitti, questi saranno gli effetti della riforma. Non è vero che vogliono combattere l’evasione, ma solo aumentare le tasse, nel 2004 fu stabilita la nullità del contratto non registrato. La riforma del catasto, ha per obiettivo l’avvicinamento del valore catastale…

Continua a leggere