Sanatoria delle irregolarità formali 2023

Sanatoria delle irregolarità formali Non esiste una precisa definizione  del concetto di violazione meramente formale, tale mancanza lascia spazio discrezionale all’amministrazione finanziaria a definirne i contorni, che saranno sicuramente oggetto di contenzioso. La Sanatoria degli errori formali è un ottima occasione per regolarizzare, chi non ha presentato le Li.pe (liquidazioni…

Continua a leggere

La richiesta di contributi inps su un accertamento tributario impugnato è illegittima

E’ illegittimo l’avviso di addebito Inps,emesso in seguito a un avviso di accertamento tributario impugnato innanzia alla Corte di Giustizia  Tributaria e quindi in assenza di una sentenza passata in giudicato, ovvero quando l’accertamento non è divenuto definitivo, l’avviso di addebito è nullo. Riferimenti normativi: Art. 24 comma 3  Dlgs…

Continua a leggere

Sanatoria liti fiscali pendenti 2023

Sanatoria delle liti fiscali pendenti 2023 domanda entro il 30 giugno 2023 Definibili tutte le controversie con agenzia delle entrate e dogane, pagando dal 90% al 5% delle sole imposte con un risparmio che va dal 45% al 97%. Il dovuto dovrà essere pagato entro 20 rate trimestrali con decorrenza…

Continua a leggere

Definizione agevolata delle liti tributarie in Cassazione alla data del 15/07/2022 spostata al 16/09/2022

La definizione agevolata delle liti tributarie   in Cassazione 5% fino a 100.000 se ha perso l’ufficio in CTP e CTR,  o 20% fino a 50.000,00 negli altri casi di soccombenza parziale dell’ufficio. Riferimenti normativi: art. 5 L. 31 agosto 2022, n. 130 ,  articolo 16, comma 3, della legge 27…

Continua a leggere

Indispensabile Opporsi a perquisizioni, aperture o accessi ai fini fiscali senza autorizzazione della procura

Aperture di borse, armadietti, cassetti, perquisizionie accessi ai fini fiscali, valide anche senza autorizzazione se il contribuente non si oppone Riferimenti normativi: Art.12 comma2 L.212/2000, Art. 52, comma 3 Dpr 633/72 (ai fini Iva) Art. 33 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 (ai fini delle II.DD) Art.. 51, comma…

Continua a leggere

La variazione del domicilio fiscale rende nulle le notifiche effettuate al vecchio domicilio

La variazione del domicilio fiscale rende nulle le notifiche effettuate al vecchio domicilio Il domicilio fiscale, può non coincidere con la residenza, essendo riconosciuta la facoltà al contribuente di eleggere domicilio fiscale  in un luogo diverso dalla residenza nello stesso comune. Può essere un ottima soluzione per chi risiede in…

Continua a leggere

Accertamenti tributari – Indagini bancarie e invio dei questionari, la follia del legislatore

Accertamenti tributari – Indagini bancarie e invio dei questionari, la follia del legislatore Se siete oggetto di indagine bancarie sommano entrate più uscite, se non rispondete a un questionario non potete più difendervi davanti a un giudice, perché vi è inibito di produrre documenti non consegnati al fisco. La prova…

Continua a leggere

Consulenza Gratuita

Su questo sito e’ possibile usufruire della consulenza fiscale gratuita soltanto per i ricorsi. Le e-mail  devono avere come oggetto esclusivo la parola  CONSULENZA GRATUITA,  con indicazione del nome e cognome della città da dove si scrive e del motore di ricerca dal quale si e’ trovato il sito, l’indicazione…

Continua a leggere