Il fallito può impugnare gli atti tributari in caso di inerzia del curatore

Il fallito deve provare l’inerzia del curatore e proporre ricorso avverso gli atti tributari, pur essendo fallito, a condizione che i debiti siano nati da un rapporto d’imposta anteriore alla data di dichiarazione del fallimento. Riferimenti normativi: Art. 43 L.F. Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile Sezioni Unite sentenza n. 11287 del…

Continua a leggere

La richiesta di contributi inps su un accertamento tributario impugnato è illegittima

E’ illegittimo l’avviso di addebito Inps,emesso in seguito a un avviso di accertamento tributario impugnato innanzia alla Corte di Giustizia  Tributaria e quindi in assenza di una sentenza passata in giudicato, ovvero quando l’accertamento non è divenuto definitivo, l’avviso di addebito è nullo. Riferimenti normativi: Art. 24 comma 3  Dlgs…

Continua a leggere

Tutele nel Ricorso avverso cartella di pagamento per infrazioni al codice della Strada

Sono diverse le tutele per impugnare una cartella esattoriale avente per oggetto un sanzione amministrativa, si va dall’opposizone agli atti esecutivi ex art. 617 il cui termine è di 20 giorni, al termine di 30 giorni di cui all’agli art. 7 del Dlgs 150/2011 –  art.22 della Legge 689/81, per…

Continua a leggere

Notifica tributaria a mezzo posta, raccomandata informativa, ricerche effettuate, notifica al portiere, a familiare convivente.

Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta notificazione a mezzo posta degli atti tributari. Riferimenti normativi: Art.7 L. 890/82, art. 157 cpc La notifica a mezzo posta degli atti tributari deve essere effettuata secondo uno schema legale, ossia il notificatore deve prima cercare il destinatario, tentare di notificare l’atto…

Continua a leggere

Cartella su imposta di registro per registrazione sentenza, nullità e illegittimità

La cartella emessa a seguito di una sentenza per l’imposta di registrazione della stessa è nulla se non preceduta da avviso di liquidazione, che va notificato entro 5 anni e se la cartella non indica il numero della sentenza e l’autorità giudiziaria emittente. In ogni caso l’imposta si prescrive trascorsi…

Continua a leggere

La motivazione della cartella, presupposto, interessi e rettifiche

Motivazione cartella La cartella di pagamento deve essere debitamente motivata se costituisce il primo atto impositivo, se invece costituisce un secondo atto (ad esempio a seguito di avviso di liquidazione), basta il richiamo a quest’ultimo, sempre che sia stato ritualmente notificato, in difetto va allegato all’atto che lo richiama. Se…

Continua a leggere

Nullità degli atti fiscali emessi dall’agenzia delle entrate incompetente

Nullità dell’atto impositivo per incompetenza territoriale della Direzione Provinciale o dell’agenzia entrate riscossione. E’ nulla la cartella emessa e notificata da un concessionario non competente territorialmente, gli artt. 12, comma 1, e 24, comma 1, del d.P.R. n. 602 del 1973, delimitano la competenza per territorio del concessionario con riguardo,…

Continua a leggere

L’omesso invio dell’avviso bonario rende nulla la cartella

Comunicazione d’irregolarità ex art. 36 bis indispensabile. L’avviso bonario ex art. 36 bis  secondo la Cassazione è necessario soltanto qualora ci sia  difformità tra accertato e dichiarato, ma tale affermazione è ormai anacronistica, l’obbligo del contraddittorio preventivo previsto dalla normativa europea, impone un contraddittorio preventivo, che non si può  avviare…

Continua a leggere

Cartella 36 ter nulla senza avviso bonario

Nulla la cartella non preceduta dalla comunicazione d’irregolarità, che deve consentire la conoscenza dei motivi di rigetto della documentazione fornita dal contribuente, garantendo in tal modo  il diritto di difesa del contribuente. Riferimenti normativi: Art. 36 ter Dpr 600/73 Riferimenti giurisprudenziali: Cass. Ord. 22338/21, Cass. Sent. 15311/14; Il Controllo ex…

Continua a leggere

Cartella relativa alla tassazione separata nulla senza avviso bonario

L’omessa  comunicazione preventiva d’irregolarità 36 bis rende nulla la cartella. Molti connazionali, che vanno in pensione si trovano puntualmente destinatari di una cartella per insufficiente versamento delle imposte sulla tassazione separata. Orbene sappiate, che la cartella è nulla se non è stato notificato l’avviso bonario, che non solo applica la…

Continua a leggere