Tag: residenza
Esenzione imu a un solo coniuge incostituzionale, si apre la via del rimborso e del contenzioso
La limitazione dell’esenzione dal pagamento Imu sulla prima casa circoscritta soltanto ad un coniuge in caso di residenza diversa, è stata ritenuta incostituzionale dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 209/2022 depositata il 13/10/2022. Riferimenti normativi: l’articolo 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge201/2011, Articolo 13 comma 2 quinto periodo del…
Non è necessario fornire dati già in possesso della Pubblica amministrazione
Agevolazioni IMU e riduzione IMU per fabbricati non agibili, tutto quello che c’è da sapere per non pagare le richieste assurde degli enti locali. Riferimenti normativi: dell’art. 6 della L. 212/2000, art. 18 L.241/1990 e art. 15 della L.183/2011 I Comuni negano le agevolazioni prima casa su IMU e Ici…
La variazione del domicilio fiscale rende nulle le notifiche effettuate al vecchio domicilio
La variazione del domicilio fiscale rende nulle le notifiche effettuate al vecchio domicilio Il domicilio fiscale, può non coincidere con la residenza, essendo riconosciuta la facoltà al contribuente di eleggere domicilio fiscale in un luogo diverso dalla residenza nello stesso comune. Può essere un ottima soluzione per chi risiede in…
Falsa residenza ai fini ICI e IMU l’onere della prova è a carico del Comune
False residenze ai fini ICI, IMU l’onere della prova è a carico del Comune Negli ultimi anni al fine di battere cassa, i Comuni stanno raschiando il fondo recuperando l’ici ai falsi residenti. Riferimento normativo: Art.8 del Dlgs 504/1992, art. 7 L.212/200, art. 3 L.241/2000, art. 1 Decreto legge 27…
Separati e divorziati come evitare le stangate dal fisco
Separati, divorziati e fisco, tutto quanto bisogna sapere per non rimetterci più del dovuto. Non si perdono le agevolazioni prima casa e la cessione gode di un notevole risparmio d’imposte. L’imu va pagata solo dal coniuge assegnatario dell’appartamento e l’altro può godere di altra agevolazione su un altro immobile. Cedere…
Falsa residenza all’estero
Falsa residenza all’estero, come evitare gli accertamenti Residenza estera fittizia, estero vestizione Per i paesi black list c’è una presunzione, che non siate residente e quindi dovete essere voi a provare che siete effettivamente residenti all’estero. Per i paesi esteri normali c’è una presunzione relativa a favore del contribuente di…
Il cambio di residenza ai fini fiscali
Il cambio di residenza ai fini fiscali ha effetto dopo 30 giorni, chi si trasferisce all’estero deve iscriversi all’AIR. Art. 60, ultimo comma, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 Fate attenzione al cambio di residenza, perché gli effetti ai fini fiscali non sono automatici e immediati. La Variazione della residenza…
Esenzione imu a un solo coniuge incostituzionale, si apre la via del rimborso e del contenzioso

La limitazione dell’esenzione dal pagamento Imu sulla prima casa circoscritta soltanto ad un coniuge in caso di residenza diversa, è stata ritenuta incostituzionale dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 209/2022 depositata il 13/10/2022. Riferimenti normativi: l’articolo 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge201/2011, Articolo 13 comma 2 quinto periodo del…
Non è necessario fornire dati già in possesso della Pubblica amministrazione

Agevolazioni IMU e riduzione IMU per fabbricati non agibili, tutto quello che c’è da sapere per non pagare le richieste assurde degli enti locali. Riferimenti normativi: dell’art. 6 della L. 212/2000, art. 18 L.241/1990 e art. 15 della L.183/2011 I Comuni negano le agevolazioni prima casa su IMU e Ici…
La variazione del domicilio fiscale rende nulle le notifiche effettuate al vecchio domicilio

La variazione del domicilio fiscale rende nulle le notifiche effettuate al vecchio domicilio Il domicilio fiscale, può non coincidere con la residenza, essendo riconosciuta la facoltà al contribuente di eleggere domicilio fiscale in un luogo diverso dalla residenza nello stesso comune. Può essere un ottima soluzione per chi risiede in…
Falsa residenza ai fini ICI e IMU l’onere della prova è a carico del Comune

False residenze ai fini ICI, IMU l’onere della prova è a carico del Comune Negli ultimi anni al fine di battere cassa, i Comuni stanno raschiando il fondo recuperando l’ici ai falsi residenti. Riferimento normativo: Art.8 del Dlgs 504/1992, art. 7 L.212/200, art. 3 L.241/2000, art. 1 Decreto legge 27…
Separati e divorziati come evitare le stangate dal fisco

Separati, divorziati e fisco, tutto quanto bisogna sapere per non rimetterci più del dovuto. Non si perdono le agevolazioni prima casa e la cessione gode di un notevole risparmio d’imposte. L’imu va pagata solo dal coniuge assegnatario dell’appartamento e l’altro può godere di altra agevolazione su un altro immobile. Cedere…
Falsa residenza all’estero

Falsa residenza all’estero, come evitare gli accertamenti Residenza estera fittizia, estero vestizione Per i paesi black list c’è una presunzione, che non siate residente e quindi dovete essere voi a provare che siete effettivamente residenti all’estero. Per i paesi esteri normali c’è una presunzione relativa a favore del contribuente di…
Il cambio di residenza ai fini fiscali

Il cambio di residenza ai fini fiscali ha effetto dopo 30 giorni, chi si trasferisce all’estero deve iscriversi all’AIR. Art. 60, ultimo comma, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 Fate attenzione al cambio di residenza, perché gli effetti ai fini fiscali non sono automatici e immediati. La Variazione della residenza…