Tag: accertamento
La richiesta di contributi inps su un accertamento tributario impugnato è illegittima
E’ illegittimo l’avviso di addebito Inps,emesso in seguito a un avviso di accertamento tributario impugnato innanzia alla Corte di Giustizia Tributaria e quindi in assenza di una sentenza passata in giudicato, ovvero quando l’accertamento non è divenuto definitivo, l’avviso di addebito è nullo. Riferimenti normativi: Art. 24 comma 3 Dlgs…
La sentenza favorevole alla società sia essa di capitali o di persone si estende anche ai soci
La sentenza favorevole alla società sia essa di capitali o di persone si estende anche ai soci, anche se non hanno impugnato. Soltanto la validità dell’ accertamento del maggior reddito conseguito dalla società di persone costituisce effettivamente un presupposto imprescindibile della presunzione di distribuzione di tale maggior reddito ai soci,…
Notifica tributaria a mezzo posta, raccomandata informativa, ricerche effettuate, notifica al portiere, a familiare convivente.
Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta notificazione a mezzo posta degli atti tributari. Riferimenti normativi: Art.7 L. 890/82, art. 157 cpc La notifica a mezzo posta degli atti tributari deve essere effettuata secondo uno schema legale, ossia il notificatore deve prima cercare il destinatario, tentare di notificare l’atto…
Si può rinunciare all’eredità anche se si è presentata la denuncia di successione e senza pagarne le imposte
La mancata impugnazione dell’erede che rinuncia all’eredità non legittima la pretesa La rinuncia all’eredità ha effetto retroattivo e la dichiarazione di successione non costituisce accettazione, la qualità di erede, non può desumersi dalla mera chiamata all’eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso, ma consegue solo all’accettazione dell’eredità, espressa…
Accertamento a tavolino
Accertamenti a tavolino, cosa sono e cosa cambia Individuarli e saperli valutare normativamente è indispensabile L’accertamento deve essere sempre preceduto da contraddittorio endoprocedimentale, in particolare quando si tratta di Iva, tributi doganali e sanzioni. Per gli altri tributi è escluso soltanto l’accertamento a tavolino, ossia con verifica fiscale o acquisizione…
Nullità degli atti fiscali emessi dall’agenzia delle entrate incompetente
Nullità dell’atto impositivo per incompetenza territoriale della Direzione Provinciale o dell’agenzia entrate riscossione. E’ nulla la cartella emessa e notificata da un concessionario non competente territorialmente, gli artt. 12, comma 1, e 24, comma 1, del d.P.R. n. 602 del 1973, delimitano la competenza per territorio del concessionario con riguardo,…
Accertamento limitato al pvc
Divieto dei motivi aggiunti anche al Fisco Non è consentito al fisco addurre nuove ragioni nel processo oltre quelle indicate nell’avviso di accertamento e di conseguenza nel pvc, l’obbligo di motivazione dell’atto impositivo persegue il fine di porre il contribuente in condizione di conoscere la pretesa impositiva in misura tale…
Accertamento del socio receduto nullo senza allegazione dell’accertamento della società
In tema di accertamento nei confronti del socio di società a ristretta partecipazione, sociale, ove tra l’anno d’imposta sottoposto ad accertamento e il momento della notificazione alla società dell’atto impositivo il socio sia receduto dalla società, è nullo l’avviso di accertamento a lui notificato per i maggiori redditi di capitale…
Accertamento anticipato prima dei 60 giorni dal pvc nullo senza motivazione effettiva
Accertamento ante tempus, emesso prima di 60 giorni nullo senza effettive ragioni d’urgenza L’accertamento emesso prima di 60 gg dal pvc, rende nullo l’accertamento, senza le effettive ragioni d’urgenza, che non basta siano evidenziate nell’accertamento, ma devono effettivamente essere fondate e sussistenti. La violazione è applicabile anche ai tributi armonizzati…
La richiesta di contributi inps su un accertamento tributario impugnato è illegittima

E’ illegittimo l’avviso di addebito Inps,emesso in seguito a un avviso di accertamento tributario impugnato innanzia alla Corte di Giustizia Tributaria e quindi in assenza di una sentenza passata in giudicato, ovvero quando l’accertamento non è divenuto definitivo, l’avviso di addebito è nullo. Riferimenti normativi: Art. 24 comma 3 Dlgs…
La sentenza favorevole alla società sia essa di capitali o di persone si estende anche ai soci

La sentenza favorevole alla società sia essa di capitali o di persone si estende anche ai soci, anche se non hanno impugnato. Soltanto la validità dell’ accertamento del maggior reddito conseguito dalla società di persone costituisce effettivamente un presupposto imprescindibile della presunzione di distribuzione di tale maggior reddito ai soci,…
Notifica tributaria a mezzo posta, raccomandata informativa, ricerche effettuate, notifica al portiere, a familiare convivente.

Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta notificazione a mezzo posta degli atti tributari. Riferimenti normativi: Art.7 L. 890/82, art. 157 cpc La notifica a mezzo posta degli atti tributari deve essere effettuata secondo uno schema legale, ossia il notificatore deve prima cercare il destinatario, tentare di notificare l’atto…
Si può rinunciare all’eredità anche se si è presentata la denuncia di successione e senza pagarne le imposte

La mancata impugnazione dell’erede che rinuncia all’eredità non legittima la pretesa La rinuncia all’eredità ha effetto retroattivo e la dichiarazione di successione non costituisce accettazione, la qualità di erede, non può desumersi dalla mera chiamata all’eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso, ma consegue solo all’accettazione dell’eredità, espressa…
Accertamento a tavolino

Accertamenti a tavolino, cosa sono e cosa cambia Individuarli e saperli valutare normativamente è indispensabile L’accertamento deve essere sempre preceduto da contraddittorio endoprocedimentale, in particolare quando si tratta di Iva, tributi doganali e sanzioni. Per gli altri tributi è escluso soltanto l’accertamento a tavolino, ossia con verifica fiscale o acquisizione…
Nullità degli atti fiscali emessi dall’agenzia delle entrate incompetente

Nullità dell’atto impositivo per incompetenza territoriale della Direzione Provinciale o dell’agenzia entrate riscossione. E’ nulla la cartella emessa e notificata da un concessionario non competente territorialmente, gli artt. 12, comma 1, e 24, comma 1, del d.P.R. n. 602 del 1973, delimitano la competenza per territorio del concessionario con riguardo,…
Accertamento limitato al pvc

Divieto dei motivi aggiunti anche al Fisco Non è consentito al fisco addurre nuove ragioni nel processo oltre quelle indicate nell’avviso di accertamento e di conseguenza nel pvc, l’obbligo di motivazione dell’atto impositivo persegue il fine di porre il contribuente in condizione di conoscere la pretesa impositiva in misura tale…
Accertamento del socio receduto nullo senza allegazione dell’accertamento della società

In tema di accertamento nei confronti del socio di società a ristretta partecipazione, sociale, ove tra l’anno d’imposta sottoposto ad accertamento e il momento della notificazione alla società dell’atto impositivo il socio sia receduto dalla società, è nullo l’avviso di accertamento a lui notificato per i maggiori redditi di capitale…
Accertamento anticipato prima dei 60 giorni dal pvc nullo senza motivazione effettiva

Accertamento ante tempus, emesso prima di 60 giorni nullo senza effettive ragioni d’urgenza L’accertamento emesso prima di 60 gg dal pvc, rende nullo l’accertamento, senza le effettive ragioni d’urgenza, che non basta siano evidenziate nell’accertamento, ma devono effettivamente essere fondate e sussistenti. La violazione è applicabile anche ai tributi armonizzati…