Accertamenti immobiliari basati esclusivamente su valori OMI sono illegittimi

L’accertamento immobiliare basato sui valori di mercato non è più legittimo a seguito della Sentenza della Giustizia Cee, per cui l’accertamento di valore non costituisce più presunzione legale, ma presunzione semplice e l’onere della prova è a carico dell’Amministrazione Finanziaria e non più a carico del contribuente, sono nulli gli…

Continua a leggere

Atto di recupero per ricerche & sviluppo nullo senza il parere del Mise (MIMIT)

Atto di recupero per ricerche & sviluppo nullo senza il parere del Mise (MIMIT) e senza contraddittorio preventivo L’atto di recupero dei crediti d’imposta per ricerche e sviluppo, deve basarsi su motivazioni tecniche, per cui la Direzione Provinciale (Agenzia delle Entarte) deve richiedere il parere al Mise. E’ pur vero…

Continua a leggere

Regime premiale, tutte le agevolazioni sugli accertamenti fiscali spesso ignorate

Termini di decadenza per la notifica dell’accertamento, il regime premiale riduce i termini e inibisce l’utilizzo di presunzioni semplici e accertamenti sintetici La maggioranza dei contribuenti non fa attenzione a questo piccolo particolare e ai sui enormi vantaggi, l’essere stati negli anni  scorsi congrui e coerenti con gli studi di…

Continua a leggere

Il fallito può impugnare gli atti tributari in caso di inerzia del curatore

Il fallito deve provare l’inerzia del curatore e proporre ricorso avverso gli atti tributari, pur essendo fallito, a condizione che i debiti siano nati da un rapporto d’imposta anteriore alla data di dichiarazione del fallimento. Riferimenti normativi: Art. 43 L.F. Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile Sezioni Unite sentenza n. 11287 del…

Continua a leggere

Il raddoppio dei termini degli accertamenti tributari, ormai abolito cronaca di un abuso del diritto

Il raddoppio dei termini degli accertamenti tributari, ormai abolito nel 2015 cronaca di un abuso del diritto L’istituto del raddoppio dei termini per la notifica degli accertamenti tributari, ha esposto i contribuenti per anni a un abuso del diritto non di poco conto, bastava una denuncia penale per poter raddoppiare…

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa tutto quanto bisogna sapere per non perdere le agevolazioni

Le agevolazioni prima casa vanno recuperati a pena di decadenza entro tre anni dall’atto, bisogna fare il cambio di residenza entro 18 mesi, basta uno dei coniugi comproprietari ad avere la residenza, I militari non sono obbligati a fare il cambio di residenza, se il giudice per i coniugi separati…

Continua a leggere

La richiesta di contributi inps su un accertamento tributario impugnato è illegittima

E’ illegittimo l’avviso di addebito Inps,emesso in seguito a un avviso di accertamento tributario impugnato innanzia alla Corte di Giustizia  Tributaria e quindi in assenza di una sentenza passata in giudicato, ovvero quando l’accertamento non è divenuto definitivo, l’avviso di addebito è nullo. Riferimenti normativi: Art. 24 comma 3  Dlgs…

Continua a leggere

La sentenza favorevole alla società sia essa di capitali o di persone  si estende anche ai soci

La sentenza favorevole alla società sia essa di capitali o di persone  si estende anche ai soci, anche se non hanno impugnato. Soltanto la validità dell’ accertamento del maggior reddito conseguito dalla società di persone costituisce effettivamente un presupposto imprescindibile della presunzione di distribuzione di tale maggior reddito ai soci,…

Continua a leggere

Notifica tributaria a mezzo posta, raccomandata informativa, ricerche effettuate, notifica al portiere, a familiare convivente.

Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta notificazione a mezzo posta degli atti tributari. Riferimenti normativi: Art.7 L. 890/82, art. 157 cpc La notifica a mezzo posta degli atti tributari deve essere effettuata secondo uno schema legale, ossia il notificatore deve prima cercare il destinatario, tentare di notificare l’atto…

Continua a leggere

Si può rinunciare all’eredità anche se si è presentata la denuncia di successione e senza pagarne le imposte

La mancata impugnazione dell’erede che rinuncia all’eredità non legittima la pretesa La rinuncia all’eredità  ha effetto retroattivo e la dichiarazione di successione  non costituisce accettazione, la qualità di erede, non può desumersi dalla mera chiamata all’eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso, ma consegue solo all’accettazione dell’eredità, espressa…

Continua a leggere