Omesso versamento delle ritenute previdenziali a carico del lavoratore

Le gravi  conseguenze dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali a carico del lavoratore Ingiunzioni Inps  folli da 10.000 a 50.000 euro per on aver versato la ritenuta a carico del dipendente, da impugnare entro 30 giorni innanzi al giudice del lavoro. Dal 01/01/2023 sanzione ridotta a da  una  volta  e  mezza …

Continua a leggere

L’applicazione retroattiva dell’istituto del lieve inadempimento Favor Rei

L’applicazione retroattiva dell’istituto del lieve inadempimento Favor Rei L’istituto del lieve inadempimento si applica anche ai rateizzi precedenti all’entrata in vigore della norma ossia al 2015, in quanto l’istituto del Favor Rei  sancisce l’applicabilità retroattiva della norma sanzionatoria più favorevole. Riferimento normativo: Art.  3 D. Lgs. 472/1997 comma 2 e…

Continua a leggere

Tutele nel Ricorso avverso cartella di pagamento per infrazioni al codice della Strada

Sono diverse le tutele per impugnare una cartella esattoriale avente per oggetto un sanzione amministrativa, si va dall’opposizone agli atti esecutivi ex art. 617 il cui termine è di 20 giorni, al termine di 30 giorni di cui all’agli art. 7 del Dlgs 150/2011 –  art.22 della Legge 689/81, per…

Continua a leggere

Rateizzo incompleto dell’avviso bonario, Illegittima l’applicazione della sanzione sull’intero importo

Rateizzo incompleto dell’avviso bonario, Illegittima l’applicazione della sanzione sull’intero importo, la sanzione è sul residuo In virtù del favor rei, il principio vale anche su liti pre riforma 159/2015 Si calcola sull’importo ancora da versare e non sull’intera imposta liquidata Riferimenti normativi: Art. 54 bis del Dpr 633/1972 e 36-bis…

Continua a leggere

La Corte Costituzionale riconosce il ne bis in idem europeo

Finalmente il riconoscimento del ne bis in idem europeo, il cittadino non può essere sottoposto a procedimento  penale e sanzione amministrativa. Corte costituzionale sentenza n. 149/2022. La Pubblica amministrazione deve scegliere. Il Ne bis in idem Europeo (art.184 e ss TUE), ossia il divieto di doppia sanzione tributaria e penale,…

Continua a leggere

No alla doppia sanzione amministrativa e penale l’intervento della Corte Costituzionale 149/2022

La Corte Costituzionale riconosce il divieto di doppia sanzione e dichiara incostituzionale l’art. 649 del cpp Il ne bis in idem europeo, la prima sentenza che ne riconosce il fondamento, non sarà più possibile infliggere una sanzione tributaria e penale contemporaneamente. Riferimenti normativi  (art.184 e ss TUE), Protocollo n. 7…

Continua a leggere

Cassa forense, nessuna sanzione, obbligatoria la contestazione, prescrizione

Cassa forense, nessuna sanzione possono comminare le Casse di previdenza per omessa comunicazione dei redditi (mod.5),  obbligatoria la preventiva contestazione. Riferimenti normativi: Artt. 13, 14 e 28, L. n. 689/1981, Artt. 3, 23  e 97 della Costituzione, art. 19 L.576/1980 Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionali 233/2009, Corte Costituzionale n.5/2021, Cass. n….

Continua a leggere

Ritenute non versate e non operate unica sanzione del 20%

Ritenute non versate e non operate unica sanzione del 20% In  caso di ritenute fiscali non operate e non versate, opera la sola sanzione del 20% per mancata applicazione della ritenuta e non anche quella da omesso versamento del 30%. Le due sanzioni non sono cumulabili Riferimento legislativo: art. 13…

Continua a leggere

Il Ne bis in Idem Europeo divieto di doppia sanzione

Il Ne bis in idem Europeo (art.184 e ss TUE), ossia il divieto di doppia sanzione tributaria e penale, sancito dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea Grande Stevens contro Italia – ric. 18640/10, 18647/10, 18663/10, 18668/10 e 18698/10 – depositata il 04/03/2014 Il contribuente Italiano non può essere soggetto…

Continua a leggere

Nessuna sanzione per crisi finanziaria provata

  Nessuna sanzione per crisi di liquidità provata, insindacabile la decisione dei giudici di merito in sede di legittimità Cassazione sez. 5 Tributaria sentenza n. 15415/2021 del 03/06/2021 La non applicazione delle sanzioni per causa di forza maggiore è sempre avuto valenza per tutto tranne per il tributario. Nel tributario,…

Continua a leggere