Invito dell’agenzia delle entrate, costa caro non consegnare i documenti, a pena di inutilizzabilità dei documenti in giudizio

Invito dell’agenzia delle entrate, costa caro non consegnare i documenti, a pena di inutilizzabilità dei documenti in giudizio. Non rispondere agli inviti dell’ufficio (non della Gdf) può costare caro, l’omesso invio dei documenti richiesti comporta l’inutilizzabilità dei documenti in giudizio. Tale norma irragionevole, sproporzionata e assurda, limita i diritto alla…

Continua a leggere

Non possono essere richiesti documenti o informazioni già in possesso del Fisco

Non possono essere richiesti documenti o informazioni già in possesso dell’agenzia delle Entrate Il fisco quando pretende documenti già in suo possesso (fatture, atti registrati etc..) viola le norme imperative, che stabiliscono che l’amministrazione non può chiedere documenti già in suo possesso, in particolare nei questionari, inviti, ricorsi in mediazione….

Continua a leggere

Pericolosissimo non rispondere a inviti e questionari

Controlli ai Professionisti sul quadro RE – Pericolosissimo non rispondere a inviti e questionari dell’agenzia delle entrate, l’omissione  comporta l’inutilizzabilità dei documenti in sede amministrativa e contenziosa. L’agenzia delle entrate sta inviando via pec inviti a produrre documentazione e notizie  sul quadro RE dei professionisti sezione altri costi. State attenti…

Continua a leggere

Nullità degli atti fiscali emessi dall’agenzia delle entrate incompetente

Nullità dell’atto impositivo per incompetenza territoriale della Direzione Provinciale o dell’agenzia entrate riscossione. E’ nulla la cartella emessa e notificata da un concessionario non competente territorialmente, gli artt. 12, comma 1, e 24, comma 1, del d.P.R. n. 602 del 1973, delimitano la competenza per territorio del concessionario con riguardo,…

Continua a leggere

Intimazione di pagamento da pagare entro 5 giorni

L’intimazione di pagamento è un atto esattoriale molto pericoloso, dopo la notifica dell’intimazione, scatteranno subito, pignoramento del conto corrente, pignoramento dello stipendio, pignoramento c/o terzi, fermo amministrativo, ipoteca. Sento sempre più spesso dai clienti, la frase, mi ha detto il mio professionista di fiducia: Non fare niente è tutto prescritto….

Continua a leggere

Entratel bloccato il 30 e il 31 marzo proroga di 10 giorni

Il sito dell’agenzia entrate bloccato il 30 e il 31/03/2022 arriva il provvedimento di proroga di 10 giorni A causa di malfunzionamenti tecnici dei sistemi informatici dell’Agenzia delle entrate non è stato possibile erogare i servizi ai cittadini e consentire loro di rispettare gli adempimenti e le formalità in scadenza…

Continua a leggere

Dal 01/01/2022 nuove regole per i rateizzi fine dell’indulgenza  5 rate per decadere

Dal 01/01/2022 nuove regole per i rateizzi fine dell’indulgenza  5 rate per decadere Riferimenti normativi: art. 13-decies comma 3 e 5 del decreto legge 137/2020 fino al 31/12/2021, Art. 19 comma 1 dpr 602/73, Art. 68 comma 2-ter dl 18/2020 (il decreto Cura Italia) Articoli  3 e 4 del dl…

Continua a leggere

L’intervento volontario dell’agenzia delle entrate è illegittimo

L’intervento volontario nel processo tributario dell’agenzia entrate ente impositore è illegittimo Fonti normative: Violazione o falsa applicazione al combinato disposto  degli art. 1 e 14 del Dlgs 546/1992, art. 269 cpc, art. 163 bis cpc  , art. 39 Dlgs 112/99 , all’art. 30, lettera g) n.2  della legge delega n….

Continua a leggere

I dirigenti e funzionari abusivi dell’agenzia delle Entrate e onere della prova

Dirigenti e funzionari dell’agenzia delle entrate abusivi e  onere della prova L’accertamento firmato dai dirigenti abusivi, analisi oggettiva delle conseguenze senza preoccuparsi di salvare le casse dello Stato. Il Comitato di gestione dell’agenzia delle entrate aveva modificato l’art. 24 comma 2 del regolamento dell’amministrazione conferendo incarichi dirigenziali ai sensi dell’art….

Continua a leggere

L’ipoteca dell’agenzia entrate riscossione non interrompe la prescrizione

L’ipoteca dell’agenzia entrate riscossione non interrompe la prescrizione perchè non è un atto espropriativo, ma cautelare Corte di Cassazione Sez. VI la n. 18305/2020 depositata il 03/09/2020 L’ipoteca dell’agenzia entrate riscossione non interrompe la prescrizione perchè non è un atto espropriativo, ma cautelare. La notifica dell’ipoteca non interrompe la prescrizione…

Continua a leggere