Li.pe e reverse charge ex art. 6 comma 9bis-1 sanatoria irregolarità formali senza adempimento?

Per usufruire della sanatoria delle irregolarità formali, non è necessario presentare la Li.pe, se l’importo iva a debito è stato dichiarato nella dichiarazione, lo stesso vale per il reverse charge limitatamente all’art. 9bis 1. L’omessa presentazione della liquidazione periodica di cui all’articolo 21-bis del Dl 78/2010, purché i dati siano…

Continua a leggere

La Rottamazione salva dalla condanna penale

Il pagamento integrale della rottamazione entro la data  della prima udienza di dibattimento estingue il reato, a prescindere dal fatto che per effetto di tali istituti non sono dovute le sanzioni e gli interessi. Le cosiddette rottamazioni, rientrano tra gli istituti attraverso i quali è possibile escludere la punibilità del…

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa tutto quanto bisogna sapere per non perdere le agevolazioni

Le agevolazioni prima casa vanno recuperati a pena di decadenza entro tre anni dall’atto, bisogna fare il cambio di residenza entro 18 mesi, basta uno dei coniugi comproprietari ad avere la residenza, I militari non sono obbligati a fare il cambio di residenza, se il giudice per i coniugi separati…

Continua a leggere

Pericolosissimo non rispondere a inviti e questionari

Controlli ai Professionisti sul quadro RE – Pericolosissimo non rispondere a inviti e questionari dell’agenzia delle entrate, l’omissione  comporta l’inutilizzabilità dei documenti in sede amministrativa e contenziosa. L’agenzia delle entrate sta inviando via pec inviti a produrre documentazione e notizie  sul quadro RE dei professionisti sezione altri costi. State attenti…

Continua a leggere

Sanatoria delle irregolarità formali 2023

Sanatoria delle irregolarità formali Non esiste una precisa definizione  del concetto di violazione meramente formale, tale mancanza lascia spazio discrezionale all’amministrazione finanziaria a definirne i contorni, che saranno sicuramente oggetto di contenzioso. La Sanatoria degli errori formali è un ottima occasione per regolarizzare, chi non ha presentato le Li.pe (liquidazioni…

Continua a leggere

Termini e modalità per stampare i registri contabili

Stampa dei registri contabili Vanno stampati entro 3 mesi dalla presentazione della dichiarazione, l’imposta di bollo entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio e la tassa di concessione governativa entro il 16 marzo di ogni anno. Ogni anno entro tre mesi dal termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi scatta l’obbligo…

Continua a leggere

Processo tributario: L’importanza del file posta cert e della Nota di iscrizione NIR

Conseguenze dell’omessa allegazione dell’atto impugnato. Come salvarsi dal non aver adempiuto all’onere di produzione dell’atto impugnato ex art 22 D.lgs 546/92 nel fasciolo telematico. Riferimenti normativi: art. 22 e 32 del Dlgs 546/92 Depositare il postacert e conservare la nota di iscrizione della NIR può salvarvi dall’inammissibilità, in ogni caso…

Continua a leggere

Mini guida per orientarsi nei limiti dell’uso del denaro contante

Personalmente penso che il limite più che per combattere  l’evasione serva a far guadagnare le banche, questa mia convinzione risiede nelle numerose modifiche che si sono susseguite nel tempo, pensate ai conto correnti obbligatori per i vecchietti, prima gratuiti e poi a pagamento, alle commissioni sulle carte di credito, al…

Continua a leggere

La richiesta di contributi inps su un accertamento tributario impugnato è illegittima

E’ illegittimo l’avviso di addebito Inps,emesso in seguito a un avviso di accertamento tributario impugnato innanzia alla Corte di Giustizia  Tributaria e quindi in assenza di una sentenza passata in giudicato, ovvero quando l’accertamento non è divenuto definitivo, l’avviso di addebito è nullo. Riferimenti normativi: Art. 24 comma 3  Dlgs…

Continua a leggere

Forfetari, semplificati e regime speciale per gli altri cosa cambia nel 2023

Forfetari limite a 85.000 e possibilità per gli altri di un imposta sostitutiva del 15% sulla differenza tra  Forfettari elevato con effetto retroattivo al 2022 il limiti da 65.000,00 a 85.000,00 con l’applicazione di un imposta sostitutiva del 15% o del 5%, quest’ultima aliquota applicabile alle nuove attività tra il…

Continua a leggere