Quando l’impugnazione sana la nullità della notifica

Quando l’impugnazione sana la nullità della notifica ex art. 156 del cpc La nullità delle notifiche tramite operatori privati La sanatoria di un atto notificato da un operatore non autorizzato si verifica con l’impugnazione, ma non opera al fine della tempestività della notifica e non opera se nel frattempo l’atto…

Continua a leggere

Le ricevute valide della notifica via pec sono il file eml e msg, non sono valide le stampe in pdf

Le ricevute valide della notifica via pec sono il file eml e msg, la stampa in pdf della ricevuta di consegna costituisce una copia analogica La prova che l’atto sia stato effettivamente consegnato nella sua interezza viene data soltanto depositando le ricevute in formato “.eml” o “.msg” ed il file…

Continua a leggere

Processo tributario, i documenti prodotti tardivamente in primo grado vanno ridepositati in appello

I documenti tardivamente prodotti in primo grado, sono considerati inammissibili anche in appello, salvo non vengano riprodotti  nei termini di 20 giorni prima dell’udienza di appello. Riferimenti normativi:  artt. 7, 32 e 58, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, artt. 115, cod. proc. civ., 2700 e 2702, cod. civ., Riferimenti…

Continua a leggere

Invito dell’agenzia delle entrate, costa caro non consegnare i documenti, a pena di inutilizzabilità dei documenti in giudizio

Invito dell’agenzia delle entrate, costa caro non consegnare i documenti, a pena di inutilizzabilità dei documenti in giudizio. Non rispondere agli inviti dell’ufficio (non della Gdf) può costare caro, l’omesso invio dei documenti richiesti comporta l’inutilizzabilità dei documenti in giudizio. Tale norma irragionevole, sproporzionata e assurda, limita i diritto alla…

Continua a leggere

Incostituzionale il reato di omesso versamento delle ritenute per eccesso di delega

Il reato di omesso versamento delle ritenute è stato ritenuto incostituzionale  per eccesso di delega, in quanto la delega del parlamento conferita al governo non lo prevedeva, pertanto il governo ha esteso  le fattispecie di reato arbitrariamente violando i principi e i criteri direttivi della legge delega, nonché il  principio…

Continua a leggere

Il fallito può impugnare gli atti tributari in caso di inerzia del curatore

Il fallito deve provare l’inerzia del curatore e proporre ricorso avverso gli atti tributari, pur essendo fallito, a condizione che i debiti siano nati da un rapporto d’imposta anteriore alla data di dichiarazione del fallimento. Riferimenti normativi: Art. 43 L.F. Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile Sezioni Unite sentenza n. 11287 del…

Continua a leggere

La compensazione senza visto di conformità è valida e non sanzionabile

La compensazione senza visto di conformità non è sanzionabile se il credito è esistente e costituisce violazione puramente formale Non può essere sanzionato e non costituisce omesso versamento, la compensazione di un credito oltre soglia per il quale era richiesto il visto di conformità e non era stato apposto, purché…

Continua a leggere

Indirizzo pec del mittente invalido se non rientra nei registri ufficiali

Indirizzo pec del mittente invalido se non rientra nei registri ufficiali, i numerosi comunicati stampa dell’agenzia mettono in guardia dal ritenere validi indirizzi non istituzionali. Smontata la tesi dell’agenzia delle entrate riscossione in virtù della quale la notifica delle cartelle sarebbe valida anche da indirizzo pec non istituzionale  in quanto…

Continua a leggere

Il secondo giudicato prevale sul primo, il ne bis in idem va eccepito

Quando ci sono due giudicati, per comprendere quale sia quello prevalente, bisogna adottare il criterio temporale, la sentenza depositata per ultima prevale su quella precedente. Riferimenti normativi: art. 2909 cc, art. 324 cpc Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile SS.UU  Ord. 28802/2022 depositata il 04/10/2022, Cassazione Civile se.5 Tributaria n.28831/2022 depositata il…

Continua a leggere

Imu dovuta per i coniugi con residenze diverse illegittima, come farsi rimborsare

Come farsi rimborsare l’IMU a seguito della sentenza della Corte Costituzionale Riferimenti normativi: art. 38 DPR 602/73, art. 21 Dlgs 546/92, art. 13 D.L.201/2011 Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionale n. 209/2022 , Corte di Cassazione, con ordinanza n. 11602 del 6 giugno 2016 e sentenza n. 13676 del 16giugno 2014, Corte…

Continua a leggere