Incostituzionale il reato di omesso versamento delle ritenute per eccesso di delega

Il reato di omesso versamento delle ritenute è stato ritenuto incostituzionale  per eccesso di delega, in quanto la delega del parlamento conferita al governo non lo prevedeva, pertanto il governo ha esteso  le fattispecie di reato arbitrariamente violando i principi e i criteri direttivi della legge delega, nonché il  principio…

Continua a leggere

Il fallito può impugnare gli atti tributari in caso di inerzia del curatore

Il fallito deve provare l’inerzia del curatore e proporre ricorso avverso gli atti tributari, pur essendo fallito, a condizione che i debiti siano nati da un rapporto d’imposta anteriore alla data di dichiarazione del fallimento. Riferimenti normativi: Art. 43 L.F. Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile Sezioni Unite sentenza n. 11287 del…

Continua a leggere

La compensazione senza visto di conformità è valida e non sanzionabile

La compensazione senza visto di conformità non è sanzionabile se il credito è esistente e costituisce violazione puramente formale Non può essere sanzionato e non costituisce omesso versamento, la compensazione di un credito oltre soglia per il quale era richiesto il visto di conformità e non era stato apposto, purché…

Continua a leggere

Indirizzo pec del mittente invalido se non rientra nei registri ufficiali

Indirizzo pec del mittente invalido se non rientra nei registri ufficiali, i numerosi comunicati stampa dell’agenzia mettono in guardia dal ritenere validi indirizzi non istituzionali. Smontata la tesi dell’agenzia delle entrate riscossione in virtù della quale la notifica delle cartelle sarebbe valida anche da indirizzo pec non istituzionale  in quanto…

Continua a leggere

Il secondo giudicato prevale sul primo, il ne bis in idem va eccepito

Quando ci sono due giudicati, per comprendere quale sia quello prevalente, bisogna adottare il criterio temporale, la sentenza depositata per ultima prevale su quella precedente. Riferimenti normativi: art. 2909 cc, art. 324 cpc Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile SS.UU  Ord. 28802/2022 depositata il 04/10/2022, Cassazione Civile se.5 Tributaria n.28831/2022 depositata il…

Continua a leggere

Imu dovuta per i coniugi con residenze diverse illegittima, come farsi rimborsare

Come farsi rimborsare l’IMU a seguito della sentenza della Corte Costituzionale Riferimenti normativi: art. 38 DPR 602/73, art. 21 Dlgs 546/92, art. 13 D.L.201/2011 Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionale n. 209/2022 , Corte di Cassazione, con ordinanza n. 11602 del 6 giugno 2016 e sentenza n. 13676 del 16giugno 2014, Corte…

Continua a leggere

ll socio di S.r.l. estinta non risponde delle sanzioni tributarie

Il socio di S.r.l. estinta non risponde delle sanzioni tributarie Cass. ordinanza 29112/2021 depositata il 20/10/2021 Riferimenti normativi : Art.2- 8 del D.Lgs. n. 472/1997 (non trasmissibilità  delle sanzioni agli eredi)  – Art. 7, D.L. n. 269/2003 – convertito nella legge n. 326/2003 ( riferibilità esclusiva alla persona giuridica delle…

Continua a leggere

La Corte Costituzionale avverte l’emergenza  non può comprimere per un periodo troppo lungo i diritti costituzionali

La Corte Costituzionale con la sentenza 213/2021 del 19/10/2021 depositata il 11/11/2021  salva la proroga degli sfratti, avverte però  che l’emergenza epidemiologica da covid-19  non può comprimere per un periodo troppo lungo i diritti costituzionali Riferimento Norme impugnate: Art. 103, c. 6°, del decreto-legge 17/03/2020, n. 18, convertito, con modificazioni,…

Continua a leggere

Il principio di non contestazione

Cassazione Civile Ord. Sez. 1 Num. 31837 Anno 2021 dep. 04/11/2021 Il principio di non contestazione effetti e doveri del giudice Riferimenti legislativi: art. 167 e 115 del cpc Riferimenti  giurisprudenziali : Cass. SS.UU., n. 761 del 2002, Cass. n. 19896/2015; Cass. n. 26908/2020; Cass.31837/2021 Massima La non contestazione di…

Continua a leggere