Il Fermo amministrativo, nullità e illegittimità

Il fermo amministrativo (ganasce fiscali), trova fondamento giuridico nell’art.  86 del Dpr 602/73, come modificato dal D.Lgs. n.193 del 27 aprile 2001, in vigore dall’08/06/01. E’ nullo senza preavviso, non può essere emesso per importi irrisori e sproporzionati rispetto al valore dell’autoveicolo, non può applicarsi ai beni strumentali (se intestati a…

Continua a leggere

Accertamento a tavolino

Accertamenti a tavolino, cosa sono e cosa cambia Individuarli e saperli valutare normativamente è indispensabile L’accertamento deve essere sempre preceduto da contraddittorio endoprocedimentale, in particolare quando si tratta di Iva, tributi doganali e sanzioni. Per gli altri tributi è escluso soltanto l’accertamento a tavolino, ossia con verifica fiscale o acquisizione…

Continua a leggere

Le preclusioni processuali sono cristalizzate alla prima udienza utile

Il rinvio dell’udienza non può rimettere in termini l’ufficio, restano cristallizzate le preclusioni alla prima udienza utile. Le preclusioni processuali sono cristallizzate alla prima udienza utile , il rinvio non può rimettere in termini l’ufficio, perché costituirebbe un una arbitraria misura di favore. Riferimenti normativi: Artt. 166 , 167 e…

Continua a leggere

L’intervento volontario dell’agenzia delle entrate è illegittimo

L’intervento volontario nel processo tributario dell’agenzia entrate ente impositore è illegittimo Fonti normative: Violazione o falsa applicazione al combinato disposto  degli art. 1 e 14 del Dlgs 546/1992, art. 269 cpc, art. 163 bis cpc  , art. 39 Dlgs 112/99 , all’art. 30, lettera g) n.2  della legge delega n….

Continua a leggere