Cartella su imposta di registro per registrazione sentenza, nullità e illegittimità

La cartella emessa a seguito di una sentenza per l’imposta di registrazione della stessa è nulla se non preceduta da avviso di liquidazione, che va notificato entro 5 anni e se la cartella non indica il numero della sentenza e l’autorità giudiziaria emittente. In ogni caso l’imposta si prescrive trascorsi…

Continua a leggere

Cassa forense, nessuna sanzione, obbligatoria la contestazione, prescrizione

Cassa forense, nessuna sanzione possono comminare le Casse di previdenza per omessa comunicazione dei redditi (mod.5),  obbligatoria la preventiva contestazione. Riferimenti normativi: Artt. 13, 14 e 28, L. n. 689/1981, Artt. 3, 23  e 97 della Costituzione, art. 19 L.576/1980 Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionali 233/2009, Corte Costituzionale n.5/2021, Cass. n….

Continua a leggere

Consulenza Gratuita

Su questo sito e’ possibile usufruire della consulenza fiscale gratuita soltanto per i ricorsi. Le e-mail  devono avere come oggetto esclusivo la parola  CONSULENZA GRATUITA,  con indicazione del nome e cognome della città da dove si scrive e del motore di ricerca dal quale si e’ trovato il sito, l’indicazione…

Continua a leggere

Accertamento imposta di registro al notaio entro 60 giorni a pena di decadenza

L’accertamento per la maggior imposta di registro va notificato al notaio entro 60 giorni a pena di decadenza. Al notaio rogante in una compravendita a cui venga notificato un avviso di liquidazione per la maggior imposta di registro ai sensi dell’art. 3-ter del dlgs n. 463/1997, che  dovrà essere notificato…

Continua a leggere

Termine per il recupero crediti d’imposta non spettanti ed inesistenti

Recupero credito d’imposta non spettante entro 5 anni (4 fino a  Unico 2016 redditi 2015) e inesistenti entro 8 anni, reato penale solo per Iva e IIDD Credito inesistente fino al 200% di sanzione e denuncia penale Credito non spettante 30% di sanzione Secondo una parte della giurisprudenza, che si…

Continua a leggere

La Cassazione spiega perché anche le cartelle erariali si prescrivono dopo 5 anni

La Cassazione spiega perché anche le cartelle erariali si prescrivono dopo 5 anni Cassazione Civile Ord. Sez. 5 Num. 14244/2021 depositata il  25/05/2021, relatore Pepe Stefano  Rif. Giurisprudenziali, Cass 14244/2021, Cass 20955/2020, Cass 12715/2016 e Cass.12715/2009 Nonostante la Cassazione a sezioni Unite, le Commissioni Tributarie continuano a ritenere che le…

Continua a leggere

L’ipoteca e il fermo non costituiscono atti di interruzione della prescrizione

L’ipoteca e il fermo dell’agenzia entrate riscossione non sono atti idonei ad interrompere  la prescrizione delle cartelle a cui si riferiscono perchè non costituiscono un atto espropriativo, ma cautelare. Molto spesso in Commissione Tributaria l’agenzia entrate riscossione con una notifica di un ferno o di un ipoteca, sostiene di aver…

Continua a leggere

La decadenza e la prescrizione degli accertamenti fiscali

La differenza tra decadenza e prescrizione tributaria e le relative discipline. La Decadenza: E’ il termine entro il quale l’ufficio (Ente impositore) deve attivarsi per acquisire il diritto, riguarda quindi la fase di acquisizione del diritto, il diritto non è ancora acquisito, riguarda sempre l’ente impositore, ad esempio la notifica…

Continua a leggere

La prescrizione di imposte e tasse è 5 anni

La Prescrizione delle cartelle è 5 anni e non 10 anni (la tassa automobilistica 3 anni), l’obbligazione tributaria principale e quella accessoria relativa alle sanzioni non può che essere di tipo unitario, per cui se la sanzione si prescrive dopo 5 anni, anche il tributo si prescrive nello stesso termine …

Continua a leggere

Accertamenti sulla certificazione unica

Accertamenti sulla certificazione unica, emessi su certificazioni duplicate,  violando il divieto di doppia imposizione Molti contribuenti, in particolare i professionisti stanno ricevendo accertamenti sulle certificazioni uniche duplicate, emessi senza alcun presupposto impositivo. Con la certificazione unica, il sostituto d’imposta comunica per ogni percipiente l’ammontare dei compensi corrisposti. Tale adempimento,  non…

Continua a leggere