Tag: tributaria
Notifica tributaria a mezzo posta, raccomandata informativa, ricerche effettuate, notifica al portiere, a familiare convivente.
Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta notificazione a mezzo posta degli atti tributari. Riferimenti normativi: Art.7 L. 890/82, art. 157 cpc La notifica a mezzo posta degli atti tributari deve essere effettuata secondo uno schema legale, ossia il notificatore deve prima cercare il destinatario, tentare di notificare l’atto…
L’onere della prova dopo la modifica della riforma della giustizia tributaria dal 16/09/2022
Riforma della giustizia tributaria: Onere della prova sempre a carico del fisco. Riferimenti normativi: art. 7 comma 5 bis del Dlgs 546/92, aggiunto dall’art. 6 della L. 31 agosto 2022, n. 130 pubblicata sulla GU n.204 pubblicata il 01/09/2022 entrata in vigore 16/09/2022, art. 2697 cc Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionale…
No alla doppia sanzione amministrativa e penale l’intervento della Corte Costituzionale 149/2022
La Corte Costituzionale riconosce il divieto di doppia sanzione e dichiara incostituzionale l’art. 649 del cpp Il ne bis in idem europeo, la prima sentenza che ne riconosce il fondamento, non sarà più possibile infliggere una sanzione tributaria e penale contemporaneamente. Riferimenti normativi (art.184 e ss TUE), Protocollo n. 7…
Omessa o tardiva convocazione all’udienza rende nulla sentenza della Commissione Tributaria
L’omessa o tardiva convocazione all’udienza rende nulla sentenza della Commissione Tributaria L’obbligo imposta dall’art. 31 del Dlgs 546/92 di inviare la convocazione 30 gg prima dell’udienza ha una funzione di garanzia, per il pieno esercizio del diritto alla difesa, l’omessa convocazione o la convocazione con meno di 30 gg…
Autotutela tributaria, tutti i rischi che nessuno conosce, meglio evitarla
L’autotutela, non sospende i termini per il ricorso, se passano i 60 giorni per impugnare, l’atto diventa definitivo e non si può più entrare nel merito, il diniego non è impugnabile. L’autotutela è un potere discrezionale dell’amministrazione finanziaria, quindi credete veramente che vi chiede soldi, ci rinunci facilmente? L’autotutela tributaria,…
Consulenza Gratuita
Su questo sito e’ possibile usufruire della consulenza fiscale gratuita soltanto per i ricorsi. Le e-mail devono avere come oggetto esclusivo la parola CONSULENZA GRATUITA, con indicazione del nome e cognome della città da dove si scrive e del motore di ricerca dal quale si e’ trovato il sito, l’indicazione…
Principi di diritto tributario: Il principio di legalità art. 23 della Costituzione
Principi di diritto tributario: Il principio di legalità art. 23 della Costituzione L’art. 23 della Costituzione stabilisce che: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. La formulazione dell’art. 23 della Costituzione costituisce una riserva di legge relativa. Quando la Costituzione ha voluto istituire…
La decadenza e la prescrizione degli accertamenti fiscali
La differenza tra decadenza e prescrizione tributaria e le relative discipline. La Decadenza: E’ il termine entro il quale l’ufficio (Ente impositore) deve attivarsi per acquisire il diritto, riguarda quindi la fase di acquisizione del diritto, il diritto non è ancora acquisito, riguarda sempre l’ente impositore, ad esempio la notifica…
Nessuna sanzione per crisi finanziaria provata
Nessuna sanzione per crisi di liquidità provata, insindacabile la decisione dei giudici di merito in sede di legittimità Cassazione sez. 5 Tributaria sentenza n. 15415/2021 del 03/06/2021 La non applicazione delle sanzioni per causa di forza maggiore è sempre avuto valenza per tutto tranne per il tributario. Nel tributario,…
Notifica tributaria a mezzo posta, raccomandata informativa, ricerche effettuate, notifica al portiere, a familiare convivente.

Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta notificazione a mezzo posta degli atti tributari. Riferimenti normativi: Art.7 L. 890/82, art. 157 cpc La notifica a mezzo posta degli atti tributari deve essere effettuata secondo uno schema legale, ossia il notificatore deve prima cercare il destinatario, tentare di notificare l’atto…
L’onere della prova dopo la modifica della riforma della giustizia tributaria dal 16/09/2022

Riforma della giustizia tributaria: Onere della prova sempre a carico del fisco. Riferimenti normativi: art. 7 comma 5 bis del Dlgs 546/92, aggiunto dall’art. 6 della L. 31 agosto 2022, n. 130 pubblicata sulla GU n.204 pubblicata il 01/09/2022 entrata in vigore 16/09/2022, art. 2697 cc Riferimenti giurisprudenziali: Corte Costituzionale…
No alla doppia sanzione amministrativa e penale l’intervento della Corte Costituzionale 149/2022

La Corte Costituzionale riconosce il divieto di doppia sanzione e dichiara incostituzionale l’art. 649 del cpp Il ne bis in idem europeo, la prima sentenza che ne riconosce il fondamento, non sarà più possibile infliggere una sanzione tributaria e penale contemporaneamente. Riferimenti normativi (art.184 e ss TUE), Protocollo n. 7…
Omessa o tardiva convocazione all’udienza rende nulla sentenza della Commissione Tributaria

L’omessa o tardiva convocazione all’udienza rende nulla sentenza della Commissione Tributaria L’obbligo imposta dall’art. 31 del Dlgs 546/92 di inviare la convocazione 30 gg prima dell’udienza ha una funzione di garanzia, per il pieno esercizio del diritto alla difesa, l’omessa convocazione o la convocazione con meno di 30 gg…
Autotutela tributaria, tutti i rischi che nessuno conosce, meglio evitarla

L’autotutela, non sospende i termini per il ricorso, se passano i 60 giorni per impugnare, l’atto diventa definitivo e non si può più entrare nel merito, il diniego non è impugnabile. L’autotutela è un potere discrezionale dell’amministrazione finanziaria, quindi credete veramente che vi chiede soldi, ci rinunci facilmente? L’autotutela tributaria,…
Consulenza Gratuita

Su questo sito e’ possibile usufruire della consulenza fiscale gratuita soltanto per i ricorsi. Le e-mail devono avere come oggetto esclusivo la parola CONSULENZA GRATUITA, con indicazione del nome e cognome della città da dove si scrive e del motore di ricerca dal quale si e’ trovato il sito, l’indicazione…
Principi di diritto tributario: Il principio di legalità art. 23 della Costituzione

Principi di diritto tributario: Il principio di legalità art. 23 della Costituzione L’art. 23 della Costituzione stabilisce che: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. La formulazione dell’art. 23 della Costituzione costituisce una riserva di legge relativa. Quando la Costituzione ha voluto istituire…
La decadenza e la prescrizione degli accertamenti fiscali

La differenza tra decadenza e prescrizione tributaria e le relative discipline. La Decadenza: E’ il termine entro il quale l’ufficio (Ente impositore) deve attivarsi per acquisire il diritto, riguarda quindi la fase di acquisizione del diritto, il diritto non è ancora acquisito, riguarda sempre l’ente impositore, ad esempio la notifica…
Nessuna sanzione per crisi finanziaria provata

Nessuna sanzione per crisi di liquidità provata, insindacabile la decisione dei giudici di merito in sede di legittimità Cassazione sez. 5 Tributaria sentenza n. 15415/2021 del 03/06/2021 La non applicazione delle sanzioni per causa di forza maggiore è sempre avuto valenza per tutto tranne per il tributario. Nel tributario,…