La Rottamazione salva dalla condanna penale

Il pagamento integrale della rottamazione entro la data  della prima udienza di dibattimento estingue il reato, a prescindere dal fatto che per effetto di tali istituti non sono dovute le sanzioni e gli interessi. Le cosiddette rottamazioni, rientrano tra gli istituti attraverso i quali è possibile escludere la punibilità del…

Continua a leggere

No alla doppia sanzione amministrativa e penale l’intervento della Corte Costituzionale 149/2022

La Corte Costituzionale riconosce il divieto di doppia sanzione e dichiara incostituzionale l’art. 649 del cpp Il ne bis in idem europeo, la prima sentenza che ne riconosce il fondamento, non sarà più possibile infliggere una sanzione tributaria e penale contemporaneamente. Riferimenti normativi  (art.184 e ss TUE), Protocollo n. 7…

Continua a leggere

Il Nesso di causalità tra civile e penale

Il Nesso di causalità o eziologico tra civile e penale Come applicare le norme per l’accertamento della responsabilità Riferimenti normativi: art.40-41 c.p. art.1223 cc, art.2043 cc Riferimento giurisprudenziali :  Cass. SSUU 30328/2002 (sentenza Franzese) Sento spesso nella mia attività professionale l’utilizzo facile del termine responsabilità, sia essa civile o penale….

Continua a leggere

Efficacia in sede tributaria del giudicato penale

 Efficacia in sede tributaria del giudicato penale Cassazione, 5 Sezione Tributaria,  n. 25632/2021 depositata il 22/09/2021 La sentenza penale di assoluzione pur sussistendo il doppio binario, non impedisce al giudice tributario di tenerne conto al fine della decisione come giudicato esterno e  non nè impedisce il deposito anche fuori termine,…

Continua a leggere