Tag: giudice
Rateizzo incompleto dell’avviso bonario, Illegittima l’applicazione della sanzione sull’intero importo
Rateizzo incompleto dell’avviso bonario, Illegittima l’applicazione della sanzione sull’intero importo, la sanzione è sul residuo In virtù del favor rei, il principio vale anche su liti pre riforma 159/2015 Si calcola sull’importo ancora da versare e non sull’intera imposta liquidata Riferimenti normativi: Art. 54 bis del Dpr 633/1972 e 36-bis…
Sanzioni tributarie sproporzionate, il Giudice ha il potere di disapplicarle
Sanzioni Tributarie sproporzionate, il giudice può disapplicare la norma in base al diritto europeo, rivoluzionaria sentenza della Corte di giustizia europea. La Corte di giustizia Ue causa C-205/20 dell’8 marzo 2022 ha ribadito, che le sanzioni sproporzionate già ritenute di carattere penale (si veda il ne bis in idem europeo…
Il Giudice tributario deve fare i calcoli
I giudici tributari hanno l’obbligo di fare i calcoli non possono demandare all’agenzia delle entrate, in questo modo vengono meno al loro dovere di controllo. Cass. sentenza n.3080/2021 del 09/02/2021 Il processo tributario non ha natura esclusivamente impugnatoria e di legalità formale, ma di «impugnazione-merito», in quanto diretto ad una…
La validità della circolare ministeriale
La circolare ministeriale costituisce una mera interpretazione di una norma di legge, non vincola nè il contribuente, nè il giudice tributario, l’eventuale legittimo affidamento alla circolare errata o rivista, comporta la non applicazione delle sanzioni, ma il tributo è sempre dovuto. Cassazione SS.UU. Sentenza n. 23031/2007 – Cass. n. 20819/2020…
Rateizzo incompleto dell’avviso bonario, Illegittima l’applicazione della sanzione sull’intero importo

Rateizzo incompleto dell’avviso bonario, Illegittima l’applicazione della sanzione sull’intero importo, la sanzione è sul residuo In virtù del favor rei, il principio vale anche su liti pre riforma 159/2015 Si calcola sull’importo ancora da versare e non sull’intera imposta liquidata Riferimenti normativi: Art. 54 bis del Dpr 633/1972 e 36-bis…
Sanzioni tributarie sproporzionate, il Giudice ha il potere di disapplicarle

Sanzioni Tributarie sproporzionate, il giudice può disapplicare la norma in base al diritto europeo, rivoluzionaria sentenza della Corte di giustizia europea. La Corte di giustizia Ue causa C-205/20 dell’8 marzo 2022 ha ribadito, che le sanzioni sproporzionate già ritenute di carattere penale (si veda il ne bis in idem europeo…
Il Giudice tributario deve fare i calcoli

I giudici tributari hanno l’obbligo di fare i calcoli non possono demandare all’agenzia delle entrate, in questo modo vengono meno al loro dovere di controllo. Cass. sentenza n.3080/2021 del 09/02/2021 Il processo tributario non ha natura esclusivamente impugnatoria e di legalità formale, ma di «impugnazione-merito», in quanto diretto ad una…
La validità della circolare ministeriale

La circolare ministeriale costituisce una mera interpretazione di una norma di legge, non vincola nè il contribuente, nè il giudice tributario, l’eventuale legittimo affidamento alla circolare errata o rivista, comporta la non applicazione delle sanzioni, ma il tributo è sempre dovuto. Cassazione SS.UU. Sentenza n. 23031/2007 – Cass. n. 20819/2020…