Nessuna sanzione tributaria per mancato pagamento dovuto dal covid 19

Le sanzioni tributarie  non sono applicabili se la violazione  è dovuta da cause di forza maggiore nella fattispecie la pandemia, (Il Covid 19 ha sorpreso il mondo e quindi non poteva essere né prevedibile né evitabile) Cass. SSUU 8094/2020 l’imprevedibilità e l’inevitabilità dell’evento delineano la causa di forza maggiore  Riferimenti…

Continua a leggere

Sanzioni tributarie sproporzionate, il Giudice ha il potere di disapplicarle

Sanzioni Tributarie sproporzionate, il giudice può disapplicare la norma in base al diritto europeo, rivoluzionaria sentenza della Corte di giustizia europea. La Corte di giustizia Ue causa C-205/20 dell’8 marzo 2022 ha ribadito, che le sanzioni sproporzionate già ritenute di carattere penale (si veda il ne bis in idem europeo…

Continua a leggere

I principi del diritto penale applicabili alle sanzioni tributarie e amministrative

Il favor rei, favor libertatis, principio di legalità, riserva di legge, irretroattività, tassatività e divieto di analogia. I principi applicabili anche alle sanzioni amministrative e a quelle tributarie Fonte normativa: art.25 C., art.2 CP, art.6-7 Cedu Giurisprudenza: Corte cost., 18 aprile 2014, n. 104 – Cons. Stato, sez. VI, ord….

Continua a leggere

La motivazione apparente delle sentenze tributarie

Processo tributario: La Motivazione apparente, la carenza di motivazione delle sentenze tributarie nè causa la nullità Voglio segnalarvi questa interessante sentenza della Corte di Cassazione 6 Civile Ord. n. 28146/2021 depositata il 14/10/2021, vittoria conseguita dal collega  Avv. Maurizio Villani. Fonte normativa: artt. 36 e 61 del D.L.vo 31 dicembre…

Continua a leggere